Riuscire a trovare il proprio stile personale è una conquista che vorresti raggiungere ma non sai come fare? Avere uno stile che ti soddisfi e ti dia sicurezza è un sogno che ti sembra irraggiungibile? Continui a comprare abiti per avere uno stile lusinghiero senza ottenere i risultati che desideri?
Non ti preoccupare, con le indicazioni che ti darò in questo post potrai dare inizio alla creazione di uno stile personale che valorizzi la tua immagine, si adegui alle tue esigenze, metta in evidenza la parte migliore di te e comunichi agli altri la tua essenza più autentica.

Innanzitutto, è necessario definire cos’è lo stile. Sì, perché il concetto di stile ha infinite sfumature e interpretazioni. Questo concetto non è legato unicamente allo stile personale inteso nell’ambito della moda e dell’immagine. Il concetto generico di stile si riferisce all’insieme di manifestazioni formali e modalità comunicative che contraddistinguono, in qualsiasi ambito, una particolare forma artistica, letteraria, musicale o di pensiero, che esprimono la personalità dell’autore. Puoi leggere il mio post “Lo stile personale”, un approfondimento su questo argomento che ti sarà molto utile per capire cos’è lo stile e iniziare l’iter per creare il tuo.
Cominciamo adesso a tracciare step by step il percorso da seguire per creare la tua identità stilistica. È un percorso semplice, ma questo non significa che non richieda impegno e metodo. Per ottenere buoni risultati dovrai seguire queste indicazioni, prenderti del tempo per lavorare su te stessa e focalizzarti sull’obiettivo che vuoi raggiungere.
INIZIAMO!!
#1. DEFINISCI LA TUA PERSONALITÀ
Il punto di partenza riguarda il tuo modo di essere, riconoscere i tratti della tua personalità, definire quelli che riflettono il tuo carattere e i tuoi valori. Prendi carta e penna e scrivi gli aggettivi con cui ti identifichi: sei una persona estroversa, timida, dinamica, sofisticata, tranquilla, allegra, riservata, stravagante, romantica, seducente, intraprendente, introversa, tradizionalista, avventuriera, sportiva, curiosa. Avere una visione chiara di ciò che ti caratterizza, ti aiuterà a identificare gli elementi che trovano corrispondenza con un certo tipo di stile.
Questo esercizio ti permetterà di fare chiarezza e capire cosa funziona per te. Un carattere estroverso e allegro o stravagante si troverà a suo agio con abiti colorati, modelli o accessori particolari, mentre una personalità timida e tranquilla preferirà un abbigliamento più basico e meno vistoso. Allo stesso modo, un tipo di abbigliamento sofisticato e seducente difficilmente farà sentire a suo agio una persona introversa.

#2. STABILISCI LA TUA ROUTINE DI VITA
Per rendere il tuo stile funzionale è indispensabile che si adatti alla tua quotidianità, al modo in cui si svolgono le tue giornate, al tipo di impegni lavorativi, sociali o di tempo libero e al tempo che queste attività occupano nelle tue giornate, perché le cose che fai determinano le tue esigenze e influenzano di conseguenza il tuo stile.
A questo fine ti sarà di aiuto disegnare un grafico a ruota e compilarlo in base alle attività che svolgi, considerando la percentuale di tempo che queste attività richiedono. Una volta fatto riuscirai a capire con chiarezza che tipo di abbigliamento richiede ogni “occasione d’uso”, e questo ti darà gli spunti per facilitare la scelta dei capi adatti ad ogni occasione.
#3. CONOSCERE LA FORMA DEL TUO CORPO
Per avere uno stile altamente valorizzante, non puoi fare a meno di indossare i modelli più adatti alla tua fisicità. Scegliere gli abiti che armonizzano e danno equilibrio alla tua figura farà la differenza nell’ottenere il massimo della tua immagine. Con l’aiuto delle tecniche utilizzate nella Consulenza d’Immagine, le illusioni ottiche e il “focal point”, riuscirai a potenziare i punti di forza e mimetizzare i punti deboli esaltando la figura.

#4. CREA LA TUA PALETTE
La potenza che hanno i colori nell’espressione della personalità e nella percezione che gli altri hanno di noi è straordinaria. Ma non solo, i colori riescono anche a esaltare la bellezza naturale, illuminare il viso e ringiovanirlo riuscendo a renderci più credibili, per questo motivo, l’Analisi del Colore è uno degli step fondamentali della Consulenza d’Immagine. Se vuoi provare a definire la tua stagione in modo autonomo puoi seguire la mini-guida che ho creato nel post “Come riconoscere la propria stagione in armocromia: sottotono, valore, intensità e contrasto”. Rimane comunque una materia per cui è consigliabile affidarsi ad un esperto con esperienza poiché è necessario un occhio allenato per evitare di avere diagnosi sbagliate.
#5. CERCA ISPIRAZIONE
Se non hai chiaro come iniziare a selezionare i capi che possono essere inerenti al tuo stile, e non sai come cominciare a fare una selezione ti consiglio di cercare ispirazione. Ci sono un’infinità di suggerimenti per trovare idee: puoi trovare ispirazione nelle tue icone di stile, nelle sfilate di moda, nei look che trovi sul web con cui ti identifichi, che ti piacciono e che ti rappresentano.
Per avere una visione chiara ti sarà di utilità creare una “moodborad” con immagini che rispecchino lo stile che ami e di ciò che si adatta al tuo stile di vita, o puoi creare una cartella nel tuo PC contenente i look che ammiri, o una bacheca su Pinterest dove salvare gli outfit che vorresti per il tuo stile.
#6. FAI UNO STUDIO DELLE TUE PREFERENZE
Una volta che avrai la raccolta con tutte le immagini degli outfit che hai scelto, inizia a fare una scrematura di capi per tipologia, osservando quali sono i modelli, la vestibilità, i colori, le linee e i tessuti ricorrenti. Lo scopo è di individuare in modo generico la tipologia d’indumenti che si ripetono con frequenza perché sono quelli che ti danno le indicazioni nel capire da dove iniziare a costruire le basi del tuo stile. Osservali e fai una valutazione analizzando che caratteristiche hanno, se si adeguano alla tua fisicità e alle tue esigenze, se ti rappresentano.
Fai un tracciato dei capi che indossi abitualmente, e cerca di estrapolare le loro peculiarità confrontandole con quelle dei capi scelti nella ricerca. Questo ti permetterà di capire cosa manca nel tuo guardaroba facendo una riflessione per decidere se integrarlo, nel caso risponda alle tue esigenze, oppure trovare un’alternativa delle stesse caratteristiche in sostituzione.

#7. TROVA ANALOGIE CON I TIPI DI STILI UNIVERSALI
Indizi molto interessanti che possono illuminarti nella ricerca del tuo stile personale, puoi ottenerli con le linee guida che suggeriscono gli stili universali della moda. Questa classifica che Alyce Parsons descrive nel suo libro “Style Source, The Power of the Seven Universal Styles for Women and Men” è una teoria sviluppata dall’autrice che incrocia i comportamenti di ogni tipo di personalità con le corrispondenti preferenze nell’abbigliamento.
Questo manuale che definisce sette stili universali stabilisce degli standard per ogni tipologia di stile, che per essere applicati devono essere personalizzati ad ogni caso specifico. I sette stili universali descritti in questo libro sono: tradizionale, elegante, naturale/sportivo, romantico, creativo, drammatico/fashionista, e seduttore.
Poiché descrivere tutti i sette tipi di stili con le sue caratteristiche dilungherebbe eccessivamente questo post, dedicherò a questo argomento il prossimo articolo del blog.
#8. SCEGLI IL TUO TRATTO DISTINTIVO
Rendere riconoscibile la tua immagine con un elemento o una tua caratteristica identificativa rafforzerà il tuo stile aggiungendo un “plus”. Esamina le tue caratteristiche o gli accessori che usi abitualmente e decidi su cosa puntare, rendilo protagonista dandogli visibilità. Molti sono i personaggi che usano questo tip per distinguersi e puoi farlo anche tu.
#9. ANALISI DEL GUARDAROBA
Questa fase per alcuni può diventare molto impegnativa, dato che a questo punto ci troviamo di fronte al fatidico ma necessario momento dell’eliminazione. Dover scartare abiti ai quali per molteplici motivi siamo affezionati è sempre faticoso, ma la vita è fatta di scelte, e scegliere di creare lo stile che desideri implica lasciare andare tutto ciò che non ti identifica, che non corrisponde alla tua vita attuale e alla persona che sei in questo momento.

Bisogna non farsi prendere da sentimentalismi ed essere molto obiettivi, tenendo presente che, lasciare nell’armadio capi che non si addicono alle esigenze del presente non faranno altro che rendere difficoltosa la definizione dello stile, e l’organizzazione del guardaroba. Inizia dividendo tutti i capi per categorie, occasione d’uso, e fai una cernita valutando tutte le variabili: se ti fanno sentire bene, se si adattano alla tua figura, se si abbinano con altri capi del guardaroba, se esprimono la tua personalità, se corrispondono ai colori della tua palette, in definitiva, se rispecchiano lo stile che ami.
# 10. ELABORA UNA SHOPPING PLANNER
Concludiamo con un compito che è probabilmente la parte più dilettevole e gratificante: stilare la lista degli acquisti. Per rendere più semplice questo passaggio procedi dividendo in blocchi, per ogni ambito della tua vita, i capi presenti nel tuo armadio, rifletti su quali ti fanno sentire bene e trasmettono chi sei, così da poter identificare facilmente quelli mancanti e soprattutto cercando di capire cosa vuoi ottenere dai tuoi look.
A questo punto sarai in grado di identificare le “key pieces” da acquistare per dare vita allo stile che definisce la tua immagine personale. Crea la tua “shopping planner“, sarà la guida indispensabile per fare uno shopping intelligente e articolare un guardaroba con capi che rispondono alle caratteristiche che hai definito in fase di analisi. Diventerà il tuo punto di riferimento per evitare di fare acquisti impulsivi di capi che non ti servono, non rispecchiano il tuo stile, occupano spazio inutile nell’armadio e sono uno spreco di tempo e di denaro.

La “shopping planner” è uno strumento strategico che da una visione completa dei pezzi necessari per integrare il tuo guardaroba, aiutandoti a focalizzare ciò di cui hai veramente bisogno e programmare il momento in cui acquistarlo.
Ho preparato per te una guida di supporto completamente gratuita con le schede corrispondenti ad ogni step per renderti più semplice questo percorso. Trovi il link per scaricarla QUI.
Ti invito a dare inizio al tuo progetto di stile, niente ti renderà più unica e speciale che definire la tua identità stilistica. Sarà il punto di partenza per prendere confidenza con te stessa e articolare l’immagine di te che hai sempre sognato. Non è un obiettivo che riuscirai a concretizzare nell’immediato ma non avere fretta: dare forma al tuo progetto di stile richiede tempo, pazienza, osservazione e consapevolezza, inserire giorno dopo giorno un tassello alla volta e sperimentare.
La vita è un viaggio pieno di cambiamenti e siamo sempre in evoluzione. Cambiano le situazioni personali e lavorative, cambiano i gusti, cambia la fisicità e il tuo stile deve adeguarsi ad ognuna di queste fasi. Tuttavia, una volta che avrai capito come ricercare il tuo stile sarai sempre in grado di gestire i cambiamenti adeguandoli ad ogni tappa e ti permetterà di mantenere la tua identità stilistica in ogni periodo per “fare brillare la stella che è in te” in ogni momento.

Se hai bisogno di aiuto contattami, inviami una mail o accedi ai miei servizi QUI, insieme faremo una valutazione della consulenza più indicata alle tue esigenze.
Ti aspetto al prossimo post.

Hi! I could have sworn I’ve been to this web site before but after
going through a few of the articles I realized it’s new to me.
Anyhow, I’m certainly delighted I stumbled upon it and I’ll
be bookmarking it and checking back often!
… [Trackback]
[…] There you will find 4293 additional Information to that Topic: stylidentitas.blog/come-creare-il-tuo-stile-personale-in-10-semplici-step/ […]