Siamo in pieno autunno, l’aria si rinfresca, ma i colori dei paesaggi intorno a noi accentuano le sfumature calde creando un’atmosfera misteriosa che esalta lo spirito nella penombra del panorama, con una nebbiosa luce soffusa che avvolge ogni cosa.

Questa è la gamma cromatica che rappresenta la stagione autunno in armocromia: il bronzo e l’oro delle foglie che cadono, i rossi scuri degli alberi di acero, gli arancioni delle querce e delle zucche, il verde scuro dei boschi, il marrone delle castagne e della cioccolata insieme alle tonalità speziate della cannella, della senape, della paprika o dell’anice.
Una suggestiva palette di tonalità morbide e poco contrastate, in perfetta fusione tonale cromatica che da origine a un’atmosfera magica ed emozionante.
Finchè ci sarà autunno, non avrò abbastanza mani, tele e colori per dipingere la bellezza che vedo.
Vincent van Gogh

Grazie alla disciplina dell’armocromia è possibile riconoscere la palette di colori più armonici alle proprie caratteristiche nel mix pelle-occhi-capelli, per esaltare la bellezza naturale sia nella donna che nell’uomo, semplicemente con l’uso dei giusti colori vicino al viso (puoi fare un ripassino dei concetti basici sull’armocromia leggendo il post ARMOCROMIA: IL SEGRETO PER VEDERTI NATURALMENTE PIU’ BELLA).
STAGIONE AUTUNNO: IDENTITÀ CROMATICA
In generale le persone che appartengono alla stagione Autunno in armocromia hanno un’identità cromatica caratterizzata da un sottotono della pelle caldo, un valore cromatico medio scuro, un contrasto da medio a basso e un’intensità media o molto bassa (puoi capire meglio questi parametri leggendo il post ARMOCROMIA, COME SCOPRIRE LA TUA STAGIONE: SOTTOTONO, VALORE, INTENSITÀ E CONTRASTO). Di seguito approfondiremo queste variabili per ogni sottogruppo in modo specifico.
STAGIONE AUTUNNO: SOTTOGRUPPI
Poiché la combinazione di caratteristiche cromatiche dei soggetti appartenenti a ognuna delle quattro macrostagioni hanno variabili che le distinguono tra di loro, la divisione di ogni macrocategoria in sottogruppi permette di fare un’analisi più specifica e dettagliata per dare la massima valorizzazione cromatica. In armocromia i sottogruppi dell’Autunno sono: Autunno Chiaro o Soft Chiaro, Autunno Medio o Soft Profondo, Autunno Puro o Assoluto e Autunno Scuro o Profondo.

AUTUNNO PURO O ASSOLUTO
Iniziamo con il sottogruppo Assoluto che rappresenta la stagione dell’Autunno nella sua purezza.
Questo sottogruppo trova corrispondenza nel pieno del mese di ottobre, quando in natura c’è un’esplosione di colori fiammanti e le foglie degli alberi si tingono di tonalità roventi, con tocchi cromatici spiccatamente caldi di una profonda suggestione, che avvolgono morbidamente il paesaggio con una magistrale armonia.

CARATTERISTICHE DELLA STAGIONE AUTUNNO ASSOLUTO
- CARATTERISTICA DOMINANTE: TEMPERATURA TOTALMENTE CALDA L’Autunno Assoluto rappresenta il calore nella sua massima espressione, i colori hanno prevalentemente una dominante gialla e si caratterizzano per la temperatura caldissima, sono sontuosi, opulenti, puri (queste tonalità contengono pochissima quantità di bianco o di nero nella loro composizione). Corrisponde di fatto alla stagione pura, dove colore e calore sono all’ennesima potenza, mentre gli altri tre sottogruppi dell’Autunno sono neutro-caldi.
- CARATTERISTICA SECONDARIA: CROMA DA BASSO A MEDIO. Abbiamo detto che i colori sono pieni e ricchi, ma al contempo morbidi e attenuati, con un’intensità media, al contrario di quelli caldi della primavera che sono luminosi, vivaci e frizzanti caratterizzandosi per un croma alto.
- VALORE: DA MEDIO A ALTO: È sempre presente una certa profondità nei tratti naturali che appaiono medio-scuri e corposi, in un complesso cromatico con un allure lussureggiante.
- CONTRASTO: DA MEDIO A BASSO: Considerando che in armocromia si lavora per ripetizione, bisognerà replicare negli abbinamenti degli abiti il contrasto medio basso presente nel mix-pelle-occhi-capelli, combinando i colori presenti nella palette di riferimento senza creare grandi stacchi di colore. È preferibile evitare abbinamenti con colori complementari come quelli che si trovano in posizione opposta nella ruota dei colori.
Le persone con questo cromotipo devono fare estrema attenzione a rispettare la temperatura totalmente calda dei colori, che è il loro tratto dominante (l’essenza della stagione) poiché il minimo accenno di freddezza, tenderà immediatamente a ingrigire il viso e accentuare i difetti.

QUALITÀ DEL CROMOTIPO AUTUNNO ASSOLUTO IN ARMOCROMIA
- COLORE DELLA PELLE: Il sovratono è dorato o ambrato, ma può avere accenni rosati o pesca specialmente nelle persone con capelli rossi. Le lentiggini color nocciola sono molto comuni. Si abbronza facilmente a eccezione dei soggetti rossi con incarnato rosato. La pelle se contornata da colori ricchi e caldi emana un particolare bagliore dorato.
- COLORE DEGLI OCCHI: Varia dal verde, all’ambra, al nocciola, o alla particolare tonalità hazel, fino al castano caldo. Le sfumature, le pagliuzze calde dorate o verdi sono spesso presenti. In certi casi si trovano occhi azzurri acquamarina con screziature dorate, o colore blu pavone. Complessivamente lo sguardo ha un effetto morbido, vellutato e intenso per niente spento.
- COLORE DEI CAPELLI: Le tonalità vanno dal biondo grano dorato al castano dorato o castano ramato fino al rosso rame dorato e spesso irradiano ricche sfumature bronzo o ruggine, ma per lo più sono rossi profondi.
PALETTE CROMATICA STAGIONE AUTUNNO ASSOLUTO
Il ventaglio cromatico di colori che compongono la palette è composto dalle tonalità dell’arancio zucca, ambra, oro, rame, bronzo, senape, ruggine, terracotta, rosso ramato, mattone, tutta la gamma di beige, dal sabbia al cammello, fino a marroni caldi, caramello, verde muschio, verde oliva, verde acqua, caki, ottanio, blumarino, viola caldi e vinaccia.

I colori meno donanti per questa stagione sono evidentemente quelli dalla temperatura fredda anche se solo in minima parte, che non rispettano la dominante totalmente calda del soggetto. Da evitare anche i toni pastello o molto tenui e quelli troppo accesi e vivaci.
Con i suoi colori corposi e carnali, è la stagione che più di tutte le altre ha una bellezza intrisa di un’innata e avvolgente sensualità, che richiama il piacere dei sensi.
AUTUNNO SOFT CHIARO
Questo sottogruppo corrisponde alla prima metà del mese di settembre che richiama con i suoi colori le prime giornate autunnali quando il paesaggio inizia a cambiare, creando un panorama illuminato dagli ultimi raggi caldi e tenui che conservano ancora il morbido tepore di un’estate, che lentamente lascia posto all’autunno con i suoi colori dorati dai contorni melanconici.
Nel diagramma di flusso stagionale questa stagione si posiziona tra l’Estate Scura o Soft Profonda e l’Autunno Medio o Soft Profondo, prendendo di conseguenza influenze dai colori freschi della confinante Estate, che portando nella propria palette i colori meno caldi della stagione Autunno risultando più mite rispetto alle altre tipologie di Autunno.

CARATTERISTICHE DELLA STAGIONE AUTUNNO SOFT CHIARO
- CARATTERISTICA DOMINANTE: INTENSITÀ SOFT/CROMA BASSO DEI COLORI. Questa softness viene data dall’aggiunta di una punta di grigio nei colori che li rende meno intensi e più soffusi. Il mix pelle-occhi-capelli sembrano fondersi l’uno negli altri e non ci sono elementi che spiccano, ma risultano avvolti da una velatura sbiadita che li rende tenui e vellutati.
- CARATTERISTICA SECONDARIA: PROFONDITÀ DA MEDIA A BASSA. Il valore medio-chiaro rende i colori luminosi ma attenuati da riflessi dolcemente dorati, che ricordano con le sue sfumature la delicatezza del miele, raffigurando perfettamente questo sottogruppo connotato da toni soffusi e soavi, che avvolge l’immagine in un calido e piacevole tepore.
- TEMPERATURA: NEUTRO-CALDA con un aspetto molto morbido e delicato dei tratti e una nota di grigio.
- CONTRASTO: DA MEDIO A BASSO. Gli abbinamenti di colori, di conseguenza, dovranno mantenere gradazioni cromatiche simili, tono su tono, senza grandi stacchi di colori che spezzerebbero l’armonia cromatica dei suoi tratti.

QUALITÀ DEL CROMOTIPO AUTUNNO SOFT CHIARO IN ARMOCROMIA
- COLORE DELLA PELLE: Beige neutro-caldo chiaro, che può presentare sfumature dorate o sovratoni avorio e rosati, e talvolta con lentiggini color nocciola. In generale si abbronza facilmente.
- COLORE DEGLI OCCHI: Variano dal verde oliva chiaro, al marrone chiaro, ambra , hazel, fino all’acquamarina, ceruleo o azzurro. Queste tonalità più fredde sono molto simili agli occhi dell’Estate Soft ma per il sottogruppo dell’Autunno Chiaro i colori sono meno brillanti e meno luminose.
- COLORE DEI CAPELLI: Spesso sono biondo miele, castano cenere, castano chiaro o castano dorato ma a volte possono avere i toni del rosso chiaro caldo.
PALETTE CROMATICA AUTUNNO SOFT CHIARO
Il bouquet cromatico dell’Autunno Soft Chiaro è composto da una ricca gamma di mezzitoni, con gradazioni di colori dal sottotono grigio, tenui e smorzati, a base gialla: beige crema, cammello chiaro, camoscio, biscotto, giallo mielato, verde oliva chiaro, verde salvia, verde militare, tortora, verde pisello, verde muschio, grigio-blu, grigio azzurro, rosa mattone, pervinca, corallo soft, salmone, cannella, terracotta chiaro, turchese tenue, ottanio, blu navy, grigi tenui e marroni chiari.

Sono sconsigliati i colori che non rispettano la componente soft di questa categoria, per cui le tonalità vivaci e brillanti, nonché i colori scuri, che avranno un effetto sovrastante mettendo in secondo piano la persona.
L’autunno Soft Chiaro, pur essendo una categoria dell’Autunno, confina con l’Estate dalla quale prende morbidezza e delicatezza. Ha in sé il fascino carnale caratteristico della stagione Autunno, ma qui è tutto più attenuato dalla softness, che rende l’aspetto generale più candido e gentile, dal fascino intimo e accogliente con un pizzico d’innocente sensualità.
AUTUNNO SOFT PROFONDO
L’Autunno Soft Profondo si posiziona tra la fine di settembre e metà ottobre quando i colori del paesaggio iniziano a diventare più cupi, intensi, ma caldi e avvolgenti, con delicati chiaroscuri creati dalle ombre che si allungano nel panorama. I toni diventano più profondi, creando luci soffuse avvolte dalla nebbia nella penombra dell’imbrunire.
Nel diagramma del flusso stagionale questa sottocategoria si posiziona tra l’Autunno Soft Chiaro e l’Autunno Assoluto. I colori rimangono desaturati come nell’Autunno Soft Chiaro, diventando più profondi, scuri, consistenti e intensi, ma la softness prevale, rimanendo comunque una categoria dal croma basso.

CARATTERISTICHE DELLA STAGIONE AUTUNNO SOFT PROFONDO
- CARATTERISTICA DOMINANTE: INTENSITÀ SOFT / CROMA BASSO DEI COLORI. La caratteristica principale anche per questo sottogruppo, come per l’Autunno Soft Chiaro, è la bassa intensità con la presenza di grigio nei colori che li rende desaturati, ma in questo caso la palette è composta da tonalità profonde, più scure e consistenti. Il quadro cromatico generale è caratterizzato prima dalla softness e poi dalla profondità.
- CARATTERISTICA SECONDARIA: PROFONDITÀ MEDIA O MEDIO-ALTA. Il valore è scuro e la gamma cromatica ha una certa profondità, con colori intensi in un ricco e corposo complesso cromatico mantenendo comunque un velato contrasto.
- TEMPERATURA: SOTTOTONO NEUTRO-CALDO. Spesso si tende a pensare che i soggetti autunno abbiano la pelle piuttosto scura o ambrata, ma esistono casi di persone prive di un particolare colorito.
- CONTRASTO: DA MEDIO A BASSO. Anche in questo caso il contrasto tra i colori nell’abbigliamento e nel make-up non deve creare stacchi troppo forti di colore.

QUALITÀ DEL CROMOTIPO AUTUNNO SOFT PROFONDO IN ARMOCROMIA
- COLORE DELLA PELLE: Il sovratono ha generalmente una dominante calda giallo-miele, ambrata, e talvolta anche rosato. Esistono persone appartenenti all’Autunno con una carnagione senza un sovratono evidente, talvolta tendente al lunare. Si abbronzano molto facilmente con un’abbronzatura dorata che conferisce un aspetto molto gradevole.
- COLORE DEGLI OCCHI: Le tonalità sono per lo più nocciola, marrone, verde, hazel o castano, e possono presentare pagliuzze o sfumature dorate o ambrate.
- COLORE DEI CAPELLI: Le tonalità vanno dal castano al biondo scuro, con la presenza qualche volta di riflessi dorato-cenere, cenere-ramato o moka.
PALETTE CROMATICA AUTUNNO SOFT PROFONDO
I colori dell’Autunno Medio sono pieni, corposi e densi ma non taglienti né accesi, altresì smorzati dall’aggiunta di un soffio di grigio, senza perdere però ricchezza e profondità. Il ventaglio cromatico è composto da topazio, ambra, bronzo, ocra, noce, ruggine, camoscio, marrone-grigio, borgogna, marsala, bordeaux, vinaccia, prugna, verde oliva, verde foresta, rosa caldo scuro, terra bruciata, rosso mattone, ottanio, azzurro grigio, blu cadetto, blu cobalto.

I colori peggiori sono quelli accesi e brillanti che andranno a ledere la dominante soft, quelli molto chiari che non rispettano la profondità e quelli dalla temperatura fredda.
L’Autunno Soft Profondo è il più sofisticato degli autunni, le persone appartenenti a questa categoria hanno una particolare atmosfera che le avvolge, di una sensualità non estrema ma misurata. Il tocco soft del grigio smorza la parte più profonda dei colori, creando un’immagine intensa e nello stesso tempo soffusa, di una delicata fumosità.
AUTUNNO PROFONDO
È l’ultima stagione autunnale, quella che precede l’Inverno che va dalla fine di novembre fino a metà dicembre. I colori dorati e roventi dell’Autunno Assoluto si raffreddano e svaniscono lentamente perdendo l’intensa carica di calore caratteristica del panorama ottobrino. I toni sono profondi, più cupi e contrastati, il paesaggio diventa plumbeo, acquistando drammaticità. L’Autunno sta scomparendo spolverato dalla brina, per lasciare spazio al freddo Inverno che arriva inesorabile.
L’Autunno Profondo confina nel diagramma del flusso stagionale con l’Inverno Profondo Soft condividendo con lui la profondità dei colori. Questa vicinanza raffredda la palette di questo sottogruppo aggiungendo ai colori una punta di nero risultando ricchi, intensi, saturi di colore e più accesi rispetto agli altri sottogruppi dell’Autunno, e non privi di luminosità.

CARATTERISTICHE DELLA STAGIONE AUTUNNO PROFONDO
- CARATTERISTICA DOMINANTE: PROFONDITÀ / VALORE SCURO DEI COLORI. La caratteristica principale di questa stagione e data dalla profondità dei colori, con un sottotono nero, ma avvolti da un’aura calda. Questo sottotono scuro ma caldo è la caratteristica che differenzia l’Autunno Profondo dall’Inverno Profondo, che ha colori profondi, ma freddi.
- CARATTERISTICA SECONDARIA: TEMPERATURA NEUTRO-CALDA. Il sottotono della pelle è neutro-caldo, ma in certe persone si manifesta particolarmente neutro, con una carnagione che può variare da chiara a scura.
- INTENSITÀ: DA MEDIA A ALTA. Il croma medio alto rende i colori scuri e corposi ma con una nota di vivacità che spesso conferisce un aspetto al contempo ombreggiato e luminoso. In questo senso il sottogruppo Autunno Profondo è un’eccezione rispetto agli altri autunni che si caratterizzano per la morbidezza dei colori.
- CONTRASTO: MEDIO-ALTO. Anche il contrasto è un parametro che differenzia questo sottogruppo da tutti gli altri autunni, che al contrario di loro, per essere valorizzato appieno ha bisogno di creare abbinamenti con colori in contrasto per bilanciare l’insieme.

QUALITÀ DEL CROMOTIPO AUTUNNO PROFONDO IN ARMOCROMIA
- COLORE DELLA PELLE: Il sovratono può essere giallo, dorato o olivastro, ma non è detto che debba essere bronzeo o scuro come spesso si crede, anzi, molto spesso si trovano soggetti molto neutri e chiari ma sempre con sottotono caldo.
- COLORE DEGLI OCCHI: La profondità spesso si manifesta nel colore degli occhi che possono essere cioccolato o marroni, nocciola, talvolta venati di un marrone rossiccio. È molto comune trovare delle screziature verdastre o ambrate. Possono essere anche hazel, verdi o cervoni.
- COLORE DEI CAPELLI: In genere troviamo delle tonalità dal castano medio al bruno, o dal marrone scuro al cioccolato e presentare riflessi dorati o mogano che si possono accentuare se esposti al sole.
PALETTE CROMATICA AUTUNNO PROFONDO
La palette ha tonalità bronzate, non è più rovente come quella dei colori dell’Autunno Assoluto, ma l’aggiunta di nero li rende importanti e regali. È composta da tutte le sfumature dei marroni, beige caldo, tortora, bronzo, giallo senape, oro, arancio zucca, rosso porpora, rosso mogano, rosso mattone, carminio, ruggine, verde oliva, verde foresta, verde bottiglia, turchese scuro, blu avio, blu navy, vinaccia, viola melanzana, ottanio, blu marino.

I colori da evitare sono quelli che non rispettano la dominante scura e il croma alto di questa stagione per cui i toni chiari, tenui, pastello o polverosi che tenderanno a rendere spento l’incarnato e anche quelli molto freddi che non rispettano la temperatura con l’effetto di ingrigire la pelle.
L’Autunno Scuro con i suoi colori profondi, ricchi e saturi, e l’intensità dei tratti, ha in sé una sensualità dal fascino misterioso pieno di fierezza, con un “appeal” estremamente femminile.
Ti piacerebbe approfondire di più questo argomento e fare una consulenza personalizzata per scoprire la tua stagione cromatica? Contattami tramite mail a joana@stylidentitas.blog, o tramite social su Instagram o Facebook per vivere questa esperienza e valorizzare al massimo la tua identità cromatica, con le tonalità che esaltano la tua bellezza naturale.
Ti aspetto al prossimo post,
