Il panorama è silente, i suoni ovattati, gli alberi spogli, l’aria pungente, la natura è in letargo cercando di resistere alle rigide temperature, i tiepidi raggi di sole filtrano bassi, le giornate sono piene di una placida attesa in cui tutto sembra sospeso e il tempo pare essersi fermato. Ecco a voi Sua Maestà l’inverno, che con i suoi colori scuri, freddi e contrastanti identifica la stagione Inverno in armocromia.

Con l’arrivo della stagione più fredda dell’anno, i colori caldi dell’autunno ci abbandonano lasciando il passo a boschi spogli pieni di contrasti netti, tra l’intricato groviglio di arbusti dove di tanto in tanto spicca qualche bacca colorata sul bianco brillante della neve, per arricchire i colori imponenti, incisivi e regali che rappresentano la stagione Inverno in armocromia.
L’aura autoritaria di maestosità caratterizza i colori forti della stagione Inverno in armocromia e le persone appartenenti a questa stagione, che hanno insito un grande magnetismo ed un’eleganza essenziale, contornata di affascinanti contrasti. Appartenere alla stagione Inverno in armocromia induce a essere all’altezza del ruolo che madre natura ha dato alle persone con queste caratteristiche: vestire colori puri, forti e intensi, dove la presuntuosità del nero regna sovrana illuminando la loro bellezza lunare.
STAGIONE INVERNO: IDENTITÀ CROMATICA
Come saprai già, l’armocromia ti permette di riconoscere le caratteristiche cromatiche naturali e potenziarle con l’utilizzo dei colori affini, in particolare modo vicino al viso, illuminandolo e levigandolo (se hai bisogno di approfondire le basi di questa disciplina e i vantaggi del suo utilizzo leggi il post ARMOCROMIA: IL SEGRETO PER VEDERTI NATURALMENTE PIU’ BELLA). In questo post approfondirò nel dettaglio le caratteristiche della stagione Inverno in armocromia specificando le differenze e peculiarità di ogni sottogruppo.

Le caratteristiche che accomunano le persone che fanno parte della stagione Inverno in armocromia sono principalmente un sottotono della pelle freddo o neutro freddo, un valore cromatico scuro, un contrasto da medio a alto, e un’intensità medio alta (ti lascio il post dedicato alla spiegazione di questi parametri QUI: ARMOCROMIA, COME SCOPRIRE LA TUA STAGIONE: SOTTOTONO, VALORE, INTENSITÀ E CONTRASTO).
STAGIONE INVERNO: SOTTOGRUPPI
Ogni stagione cromatica si divide in sottogruppi caratterizzati da una dominante e variabili specifiche diverse tra di loro. Questo permette di esaminare più nel dettaglio ogni cromotipo e fare un’analisi più accurata per riuscire a dare la massima valorizzazione a ogni soggetto. I sottogruppi della stagione Inverno in armocromia sono: Inverno Assoluto, Inverno Profondo Soft, Inverno Profondo e Inverno Brillante.

INVERNO ASSOLUTO
Iniziamo con la descrizione della stagione Inverno Puro o Assoluto poiché rappresenta l’essenza della stagione Inverno in armocromia, infatti è proprio la freddezza la dominante che caratterizza questa categoria. Gli altri sottogruppi non sono totalmente freddi ma li definiremo neutro-freddi dato che hanno una nota di calore nei loro colori.
Come stagione climatica ci troviamo nel mese di gennaio, il più freddo dell’anno, con toni ghiacciati e accecanti. I colori sono profondi, ma i gelidi paesaggi innevati riflettono la luce abbagliante creando un gioco di contrasti tra le distese di bianco impietoso, la durezza del nero e del grigio piombo con l’azzurro del cielo. La sottocategoria Assoluta rappresenta la purezza della stagione Inverno in armocromia.

CARATTERISTICHE DEL CROMOTIPO
- CARATTERISTICA DOMINANTE: TEMPERATURA TOTALMENTE FREDDA L’inverno assoluto necessita per splendere di tonalità senza nessun accenno di calore, poiché il sottotono assolutamente freddo, quasi gelido, non lo reggerebbe, togliendo di conseguenza luminosità al viso e creando un effetto opaco di macchia sporca.
- CARATTERISTICA SECONDARIA: CROMA ALTO. Non è altissimo come per l’Inverno Brillante, ma comunque in questa stagione prevalgono i colori primari, puri, saturi, accesi e con una certa vivacità.
- VALORE: MEDIO BASSO. Benché l’Inverno Assoluto non abbia la profondità dell’Inverno Profondo i colori rimangono medio-scuri e profondi.
- CONTRASTO: ALTO. Una delle caratteristiche principali di questo sottogruppo è il contrasto dei colori presente tra la pelle del viso, gli occhi e i capelli. L’incarnato chiaro della pelle, a volte quasi traslucida, crea una contrapposizione con i capelli molto scuri, che permette di reggere perfettamente l’abbinamento bianco nero, dove a volte (non sempre) spicca il colore degli occhi in un quadro di bellezza magnetica e indecifrabile.

CARATTERISTICHE FISICHE GENERICHE DELLE PERSONE APPARTENENTI ALLA STAGIONE INVERNO ASSOLUTO
- COLORE DELLA PELLE: La carnagione è generalmente chiara o chiarissima, rosata, dal effetto delicato della porcellana, oppure oliva chiaro con note fredde e bluastre. Un’altra caratteristica e data dall’essere particolarmente sottile ed avere la tendenza ad arrossire con gli sbalzi di temperatura, stati emotivi intensi, nonché l’esposizione al sole.
- COLORE DEGLI OCCHI: Gli occhi possono essere blu, blu-grigio, blu-viola, grigi, hazel, verde smeraldo, ma esistono anche soggetti con occhi scuri neri, marroni, o nocciola, dall’effetto vellutato e un’intensa profondità.
- COLORE DEI CAPELLI: I capelli sono bruni, castano cenere medio-scuro o neri, sempre sui toni freddi e bluastri. Non mancano però soggetti che presentano toni biondo platino, biondo cenere, sale pepe o bianchi come il giaccio e la neve.
PALETTE CROMATICA STAGIONE INVERNO ASSOLUTO
Il bouquet di colori della palette Inverno Assoluto, corrisponde alle tonalità più pure della stagione Inverno in armocromia, con toni dal sottotono totalmente freddo come il rosa Barbie, rosa garofano, fucsia, magenta, rosso ciliegia, rosso rubino, lampone acceso, giallo limone, viola, iris, mirtillo, indaco, verde smeraldo, zaffiro, blue klein, blue regale, blu notte, antracite. Spiccano tra tutti gli altri il bianco ottico puro e luminoso della neve, e sopratutto il nero che merita una menzione a parte.

Il nero, un colore osannato e inflazionato che risulta crudele sulla maggior parte degli incarnati, indossato dall’Inverno Assoluto riesce a illuminare il volto come nessun altro, amalgamandosi perfettamente con i suoi toni naturali e conferendogli una severa eleganza regale. Regge perfettamente il total-look nero, che diventerà perfetto abbinato a un tocco di colore sia con un rossetto che con un bijoux o un accessorio.
Davanti all’intensità e al contrasto presente nei soggetti di questo sottogruppo, indossare colori tenui, soft e delicati non fa altro che coprirli di anonimato, rubando protagonismo, poiché vengono a mancare i contrasti teatrali e drammatici presenti nei loro tratti naturali. Oltre al total black, sono da preferire abbinamenti di colori intensi e in contrasto come il bianco e nero, e di queste tonalità con altri colori della palette. Sono invece da escludere nel modo più assoluto i colori con qualsiasi traccia di calore nella loro composizione.
INVERNO PROFONDO
Aggiungiamo profondità all’Inverno Assoluto e troviamo l’Inverno Profondo, la stagione più scura del panorama stagionale, con i suoi colori cupi che ricordano una fredda notte invernale. Lo scenario ci riporta alla seconda metà del mese di dicembre, il cielo è plumbeo, il paesaggio dai contorni cupi ma netti e definiti si tinge di grigio, avvolgendo tutto in un’atmosfera misteriosa e insondabile. I colori della stagione Inverno Profondo in armocromia celano una leggera traccia del calore autunnale, nascondono un fuoco sotto la cenere che le appartiene, e che le rigide temperature non riescono a dominare divampando improvvisamente senza compromessi come i suoi scenici contrasti.

CARATTERISTICHE DEL CROMOTIPO
- CARATTERISTICA DOMINANTE: PROFONDITÀ ALTA. L’identità cromatica è caratterizzata da tratti molto scuri, questa è proprio una stagione che vive di profondità. I colori scuri, con una nota di nero nella loro composizione, si armonizzano perfettamente con i tratti di questi soggetti ed enfatizzano il suo fascino naturale.
- CARATTERISTICA SECONDARIA: TEMPERATURA NEUTRO-FREDDA. Rimane comunque in questi soggetti un aspetto drammatico e magnetico dato dalla profondità.
- CROMA: ALTO. L’alta intensità è sempre presente in questo sottogruppo, che necessita per illuminarsi di colori intensi, saturi e vivaci.
- CONTRASTO: ALTO. Il prototipo Inverno Profondo si caratterizza anche per il forte contrasto dei colori naturali tra occhi, capelli, sopracciglia e labbra, una contrapposizione che risulta molto evidente nel loro aspetto.

CARATTERISTICHE FISICHE GENERICHE DELLE PERSONE APPARTENENTI ALLA STAGIONE INVERNO PROFONDO
- COLORE DELLA PELLE: La carnagione può essere chiara, beige, spesso in questo sottogruppo troviamo persone con sovratono olivastro.
- COLORE DEGLI OCCHI: Gli occhi sono quasi sempre scuri, neri, cioccolato, marroni o nocciola scuro in qualche caso verde scuro o hazel, quasi sempre caratterizzati di una forte intensità.
- COLORE DEI CAPELLI: Tendenzialmente scuri, neri, castani, grigi, sempre con riflessi freddi/cenere.
In generale si può dire che le caratteristiche dell’Inverno Profondo corrispondono al classico prototipo mediterraneo caratterizzato da una forte impronta identitaria.
PALETTE CROMATICA STAGIONE INVERNO PROFONDO
La tavolozza si presenta profonda e intensa, con colori primari, vibranti, saturi e in gran parte profondi: bianco, rosso rubino, red plum, rosso scuro borgogna, rosa scuro, lampone, berry rosato, amarena, bordeaux, petrolio, verde pino, viola imperiale, viola melanzana, blu cobalto, blu notte, grigio giaccio, mogano e nero.

Anche per questo sottogruppo, come per l’Inverno Assoluto, è importante mantenere forti contrasti di chiari e scuri come bianco e nero che danno un senso di completezza all’immagine. Vanno anche molto bene il color block e il total black meglio però se alleggerito con gioielli, pietre luminose o accessori colorati.
I colori non devono essere troppo accesi, perché perdono di profondità e andrebbero a ledere l’anima della stagione. Sono anche da evitare i colori caldi, terrosi, pastello e delicati, tonalità soft e molto tenui, tutte variabili in contrasto con le caratteristiche di questo sottogruppo.
INVERNO PROFONDO SOFT
Come stagione climatica corrisponde alla prima metà del mese di dicembre. La natura, caratterizzata dai colori velati di grigio con le prime umide e nebbiose giornate invernali, presenta scenari cupi dove tutto sembra più scuro. I paesaggi tenui e brumosi danno al panorama contorni diffusi e poco definiti.
L’Inverno Profondo Soft, confinante con l’Autunno Profondo, ha presente un tocco di calore che aggiunge softness ai suoi tratti e conferisce a questo sottogruppo una bellezza morbida, più delicata rispetto agli altri inverni.

CARATTERISTICHE DEL CROMOTIPO
- CARATTERISTICA DOMINANTE: PROFONDITÀ MEDIO-ALTA. Il viso è contornato da ombre scure ma con meno drammaticità rispetto agli altri Inverni, mantenendo i colori cupi e profondi caratteristici di questa stagione, con una palette di toni forti e carichi, nella sua versione più morbida.
- CARATTERISTICA SECONDARIA: INTENSITÀ MEDIA. La caratteristica da ricercare nei colori è come ho detto la profondità, con tonalità ricche e sature che, a differenza della stagione sorella Inverno Profondo, qua si presentano smorzate, con un croma medio basso conferito dall’aggiunta di un soffio di grigio nei colori. È l’unico sottogruppo degli Inverni che non regge colori nitidi e vivi.
- TEMPERATURA: SOTTOTONO FREDDO. La temperatura è neutro-fredda, e l’aspetto complessivo si presenta come il più mite della stagione Inverno, che pur rimanendo fredda, combina elementi freddi con elementi caldi dato il suo legame con l’Autunno Profondo.
- CONTRASTO: MEDIO-BASSO. Per rispettare il croma medio presente nei tratti naturali caratterizzati dalla softness, la massima valorizzazione si otterrà con abbinamenti di colori non molto contrastanti, poiché un forte contrasto andrebbe a rompere l’equilibrio sovrastando le delicate e vellutate sfumature che la caratterizzano.

CARATTERISTICHE FISICHE GENERICHE DELLE PERSONE APPARTENENTI ALLA STAGIONE INVERNO PROFONDO SOFT
- COLORE DELLA PELLE: Questo sottogruppo, a causa dell’influenza dell’Autunno Profondo, talvolta può confondersi con i colori caldi dell’Autunno, ma alla prova con i drappi reagiscono da Inverno. Il sovratono si può presentare chiaro, avorio, neutro o un po’ giallino, talvolta delicatamente olivastro, ma il sottotono rimane comunque freddo.
- COLORE DEGLI OCCHI: In gran parte dei casi gli occhi sono castani o marroni scuri, ma sono presenti anche occhi verdi hazel, cervoni o marroni con pagliuzze e screziature verdi.
- COLORE DEI CAPELLI: Variano dal castano medio al castano scuro, talvolta con riflessi più chiari, ma di norma sono bruni.
PALETTE CROMATICA STAGIONE INVERNO PROFONDO SOFT
In questa stagione i colori dell’inverno perdono intensità, e le tonalità si presentano più morbide, vellutate e desaturate pur rimanendo profonde. Nel ventaglio di questo sottogruppo troviamo tonalità come Deep orchid, Borgogna, rosso sangue o scuro, red plum, vinaccia, malva scuro, prugna, porpora, melanzana, verde ottanio, verde pino, mirtillo, blu avio, blu di Prussia, blu notte, marroni freddi e neutri, carbone e tutte le tonalità di grigio.

Essere una stagione soft significa che il tuo incarnato non accetta compromessi per quanto riguarda la brillantezza dei colori accostati al viso. È molto importante per questo sottogruppo riconoscere la softness, perché i colori molto luminosi, vivi e particolarmente accesi risulteranno molto punitivi. Sono da escludere colori molto caldi che mal si abbinano al sottotono freddo, rischiando di renderlo giallino. Poco indicati anche i colori troppo chiari, anche se freddi, che non rispettano la dominante profonda, l’anima della stagione, per cui meglio inserirli come piccoli accenni di colore.
Il colore nero è presente nella palette Inverno, ma IPS anche se forma parte di questa stagione, dovrebbe evitare il look total black, preferendo spezzarlo con altri colori della stagione o con accessori, bijoux e pietre. In sostituzione al nero risulterà molto valorizzato dal grigio carbone, antracite o grigio scuro.
Il tratto più peculiare dell’Inverno Medio consiste nell’armonica capacità di coniugare il potente fascino dell’Inverno con la morbida delicatezza delle stagioni soft, che conferisce a questo sottogruppo della stagione inverno in armocromia una sensuale eleganza che non lascia indifferenti.
INVERNO BRILLANTE
Per concludere la descrizione dei sottogruppi della stagione Inverno in Armocromia, arriviamo all’Inverno Brillante. Siamo al mese di febbraio, le giornate diventano più lunghe, e dopo il freddo inverno la linfa negli alberi inizia a salire, spuntano timidamente le prime gemme, fiori e frutti. I paesaggi innevati si preparano per il risveglio, regalando splendidi e intensi contrasti sovraccarichi di colore, illuminati dall’arrivo della Primavera e dai suoi colori. Tutta questa intensità inserisce ai soggetti Inverno Brillante in un contesto morfologico assai peculiare, quasi scintillante, di un raro magnetismo.

CARATTERISTICHE DEL CROMOTIPO
- CARATTERISTICA DOMINANTE: CROMA ALTISSIMO. L’identità cromatica degli appartenenti a questo sottogruppo è caratterizzata dalla forte brillantezza e luminosità, risultando valorizzati dai colori più vivaci e accesi in assoluto, con il più alto grado d’intensità di tutto il cerchio stagionale.
- CARATTERISTICA SECONDARIA: TEMPERATURA NEUTRO-FREDDA. Gli appartenenti a questo sottogruppo presentano un sottotono freddo ma non freddissimo, dovuto all’influenza della Primavera Brillante che è la sua stagione specchio.
- VALORE: PROFONDITÀ MEDIO A ALTA. Nell’insieme l’identità cromatica risulta medio-scura, anche se la vivacità dei colori contiene una nota di bianco.
- CONTRASTO: ALTISSIMO. I colori accesi e vibranti che regnano in questa palette valorizzano i contrasti presenti in questi soggetti, che hanno bisogno di fortissimi contrasti per brillare. Sono gli unici che riescono a portare 3 o 4 colori in contrasto tra di loro e a non sparire dietro queste tonalità.

CARATTERISTICHE FISICHE GENERICHE DELLE PERSONE APPARTENENTI ALLA STAGIONE INVERNO BRILLANTE
- COLORE DELLA PELLE: L’incarnato si presenta molto luminoso e chiaro, in certi casi quasi cristallino, rosato o neutro, talvolta con un delicato sovratono olive o giallino. La pelle tende ad arrossarsi, e con l’abbronzatura questi soggetti perdono la tipica brillantezza che li contraddistingue
- COLORE DEGLI OCCHI: Generalmente gli occhi sono luminosissimi, ricordando quasi una gemma preziosa e catturano immediatamente l’attenzione. Le tonalità variano dal verde al blu, azzurri con riflessi viola, anche cerulei, hazel o acquamarina. È possibile comunque trovare soggetti che presentano occhi molto scuri ma sempre con una particolare brillantezza e definizione.
- COLORE DEI CAPELLI: Castanni, bruni o neri, a volte con presenza di riflessi cenere o bluastri.
PALETTE CROMATICA STAGIONE INVERNO BRILLANTE
I forti e accesi colori di questa palette con la sua intensità creano una reazione immediata, quasi viscerale, con la sua incredibile tavolozza cromatica nella quale spuntano: Bianco ottico e luminoso, che ha il croma più alto possibile e che solo la brillantezza di queste soggetti riesce a bilanciare, grigio ghiaccio, giallo limone, giallo canarino, rosso rubino, rosso puro, rosa vivo, rosa Schiaparelli, fucsia brillante, azzurro intenso, celeste ciano, zaffiro, turchese, verde menta, verde smeraldo, viola brillante, viola reale, blu cobalto, blu Caraibi, blu oltremare, blu elettrico, magenta. Reggono benissimo anche i colori ghiacciati, icy, o neon, e il contrasto bianco e nero.

I colori più punitivi sono quelli soft e pastello, che vanno a ledere la brillantezza, caratteristica dominante di questo sottogruppo. Da evitare anche tutte le tonalità calde, terrose e aranciate.
Essere un Inverno Brillante è una rarità, spesso molto ammirata e desiderata per i suoi accattivanti contrasti. Ha la fortuna di avere. un’immagine di forte impatto e di risultare straordinaria indossando i colori più audaci, brillanti e luminosi dello spettro senza esserne sovrastata, ma ha anche l’onere di essere all’altezza di questo ruolo e gestire i suoi look mantenendo questi standard, il che non è sempre semplice.
Spero che questo post sulla stagione Inverno in armocromia ti sia stato utile e abbia fatto chiarezza per aiutarti a capire se rientri o no in uno dei sottogruppi.
Ti piacerebbe approfondire di più le caratteristiche della stagione Inverno in armocromia e questo argomento in generale o fare una consulenza personalizzata per scoprire la tua stagione cromatica? Contattami tramite mail a joana@stylidentitas.blog, o tramite social su Instagram o Facebook per vivere questa esperienza e valorizzare al massimo la tua identità cromatica, con le tonalità che esaltano la tua bellezza naturale.
Ti aspetto al prossimo post.
