ARMOCROMIA

STAGIONE PRIMAVERA IN ARMOCROMIA

Le cupe giornate invernali cedono il passo a coloratissimi paesaggi con fioriture rigogliose, l’aria tiepida non è più pungente e trasporta il profumo dei fiori in un panorama dove la natura riprende vita dopo il letargo invernale. In questa cornice incantevole di gioiose e vivide tonalità calde si riflette la bellezza solare della stagione primavera in armocromia.

COLORI DELLA NATURA IN FIORE CHE RAPPRESENTANO LA STAGIONE PRIMAVERA IN ARMOCROMIA

L’immediatezza dei colori che ti scavalcano gli occhi e ti portano fino all’orizzonte. Bisognerebbe avere una primavera così, sempre.
Fabrizio Caramagna

Il risveglio della natura stupisce e sorprende con un’esplosione di colori briosi per ritornare a vivere lo splendore che solo la luce calda del sole riesce a trasmettere.

La palette della stagione primavera in armocromia esprime gioia, allegria e spensieratezza, come l’esuberanza della natura ricca di vita in questo periodo, con scene colorate di fiori che sbocciano e tonalità di verde che fanno da sfondo a mille sfumature cromatiche, e lunghe giornate di luce di un dorato giallo solare.

L’armocromia è un vantaggioso strumento a tua disposizione che permette di individuare i colori della gamma cromatica che meglio si armonizza con le proprie caratteristiche naturali per valorizzarle al massimo, utilizzando i colori più affini sopratutto vicino al viso.

I colori armonici riusciranno ad attenuare rughe, occhiaie e discromie con un effetto ringiovanente di lifting naturale (puoi leggere il post ARMOCROMIA: IL SEGRETO PER VEDERTI NATURALMENTE PIU’ BELLA per capire le origini di questa disciplina).

STAGIONE PRIMAVERA: IDENTITÀ CROMATICA

Luminosa, brillante e calda, la bellezza delle persone appartenenti a questa stagione riflettono nei loro colori tocchi di sole, freschezza ed energia.

In questo post troverai un’analisi approfondita dei tratti caratteristici della stagione Primavera in armocromia e dei quattro sottogruppi che compongono questa macro-stagione.

Credi di appartenere a questa stagione? Continua a leggere per scoprire le caratteristiche distintive e le scelte cromatiche più indicate per ogni categoria.

Colori e frutti della natura che rappresentano la stagione primavera in armocromia.

Le donne e gli uomini che appartengono alla stagione Primavera in armocromia si contraddistinguono per avere una rara e singolare bellezza con un sottotono della pelle caldo o neutro caldo, un incarnato chiaro e luminoso ma mai pallido o grigiastro, un valore cromatico chiaro o medio chiaro, un contrasto da medio a alto e un’intensità alta o altissima data la presenza di colori brillanti nella propria identità cromatica ( nel post ARMOCROMIA, COME SCOPRIRE LA TUA STAGIONE: SOTTOTONO, VALORE, INTENSITÀ E CONTRASTO troverai spiegati questi parametri di valutazione).

Uomini e donne primavera hanno di conseguenza un’immagine nel complesso vivida, occhi brillanti quasi sempre chiari e un’aura dorata e luminosa che gli permette di risplendere di luce propria.

STAGIONE PRIMAVERA: SOTTOGRUPPI

Ognuno dei sottogruppi della stagione Primavera in armocromia ha una dominante principale che caratterizza l’identità cromatica, e specifiche variabili che le distinguono tra di esse. In questo modo l’analisi di ogni cromotipo diventa più dettagliata permettendo di arrivare alla massima valorizzazione di ogni individuo.

Secondo il metodo di 16 stagioni i sottogruppi della stagione Primavera in armocromia sono: Primavera Brillante, Primavera Assoluta, Primavera Chiara e Primavera Chiara Soft.

PERSONE APPARTENENTI ALLA STAGIONE PRIMAVERA IN ARMOCROMIA

PRIMAVERA BRILLANTE


Considerata tra le stagioni più rare in assoluto è la manifestazione più brillante dei sottogruppi Primavera, appunto per la brillantezza dei tratti particolarmente accesi presenti nel complesso cromatico.

Questa stagione confinante con l’Inverno Brillante perde la freddezza di quest’ultima ma conserva l’alta intensità dei colori purissimi e sgargianti.

Ci troviamo nel mese di marzo, il ghiaccio si è ormai sciolto, le giornate diventano soleggiate, l’aria non è più pungente e il tepore del sole inizia a dare i primi segni di cambiamento cedendo il passo ai colori squillanti e vividi caratteristici della primavera.

PERSONE APPARTENENTI ALLA STAGIONE PRIMAVERA IN ARMOCROMIA  CATEGORIA BRILLANTE

CARATTERISTICHE DELLA STAGIONE PRIMAVERA BRILLANTE

  • CARATTERISTICA DOMINATE: CROMA MOLTO ALTO. La brillantezza è ben visibile, con un complesso cromatico radioso, acceso e vivido, più chiaro rispetto all’Inverno Brillante ma altrettanto ammagliante. Il complesso cromatico è caratterizzato di un’intensità molto evidente.
  • CARATTERISTICA SECONDARIA: TEMPERATURA NEUTRO-CALDA. IL complesso cromatico e piuttosto caldo, a volte anche molto neutro, talvolta con qualche intromissione un pò più fredda che può rendere difficile tracciarne il suo stereotipo.
  • CONTRASTO: DA MEDIO A ALTO. Il contrasto nel mix pelle-occhi-capelli è ben presente nei soggetti di questa categoria, che si accentua in presenza di persone con capelli scuri e occhi chiari e luminosi dovendo replicare questi contrasti nell’abbigliamento per risultare valorizzati.
  • VALORE: MEDIO. Rispetto alle altre primavera c’è più profondità, data la vicinanza con l’Inverno Brillante, ma comunque rimane la luminosità complessiva.
DONNA CHE RAPPRESENTA I COLORI DELLA PRIMAVERA BRILLANTE INSIEME A UN PAESAGGIO CHE RICHIAMA I COLORI DELLA STAGIONE PRIMAVERA IN ARMOCROMIA

QUALITÀ DEL CROMOTIPO PRIMAVERA BRILLANTE IN ARMOCROMIA

  • COLORE DELLA PELLE: La pelle si presenta molto chiara, luminosa, diafana, alabastrina ma non pallida o grigiastra. La carnagione è limpida, il sottotono neutro-caldo, a volte dai sovratoni rosei o pesca. Si abbronza facilmente diventando ambrata.
  • COLORE DEGLI OCCHI: Una delle caratteristiche prevalenti nelle persone appartenenti a questo sottogruppo è avere occhi scintillanti, brillanti e chiari come vere e proprie gemme nei colori azzurro, blu, verde, acquamarina, grigi, cerulei o hazel. Il contorno dell’iride può essere più scuro creando un contrasto con l’intorno chiaro che enfatizza la brillantezza. In qualche raro caso ci sono anche occhi scuri castani o marroni nelle etnie scure ma sempre brillanti.
  • COLORE DEI CAPELLI: All’interno di questa stagione è presente una grande varietà cromatica, in particolare modo per quanto concerne il colore dei capelli. Le persone appartenenti a questa categoria possono essere infatti bionde, ramate o castane anche scure. Per questa tipologia risulterà più valorizzante intensificare il colore piuttosto che schiarire la tonalità naturale.

PALETTE CROMATICA PRIMAVERA BRILLANTE

Questa tipologia tollera leggermente l’intromissione di qualche tonalità fredda purché brillante. Poiché il cromotipo di questa categoria ha caratteristiche contrastanti tra di loro, gli abbinamenti di colore possono essere contrastanti anch’essi, riuscendo a indossare più colori accesi senza sembrare eccessive.

La tavolozza racchiude i colori più brillanti della stagione Primavera in armocromia, che appaiono accesi, intensi e luminosi, in grado di farsi notare. Le tonalià più donanti sono bianco guscio d’uovo, giallo sole, giallo zafferano, arancione, crema, pesca, albiccoca, salmone, rosso corallo, Tiffany, acquamarina, verde mela, verde giada, verde prato, rosso vermiglione, orchidea, pervinca, blu cobalto.

PALETTE COLORI DELLA STAGIONE PRIMAVERA BRILLANTE IN ARMOCROMIA

A differenza degli altri gruppi, la Primavera Brillante a causa dell’alta intensità e della profondità presenti porta discretamente bene il nero. Sconsiglio di indossare il “total black” ma è meglio sdrammatizzarlo con colori accesi, pietre e gioielli luminosi o accessori colorati.


PRIMAVERA ASSOLUTA


La Primavera Assoluta rappresenta è il sottogruppo più caldo della stagione Primavera in armocromia. Il calore estremo e la luminosità presenti conferiscono all’identità cromatica una forte intensità.

La dominante -totalmente calda e vivace- rende questo sottogruppo estremamente singolare, poiché i soggetti hanno spesso capelli rossi o biondo caldo insieme a occhi molto chiari.

A differenza dell’Autunno Assoluto, stagione secondaria di questo sottogruppo, che nell’insieme si presenta più oscura e opaca, la Primavera Assoluta è visibilmente più luminosa e brillante.

Come stagione climatica corrisponde al mese di aprile, nel pieno delle fioriture primaverili, dove i paesaggi colmi di fiori sbocciati creano meravigliose scenografie floreali in una vivace apoteosi di colore.

PERSONE APPARTENENTI ALLA STAGIONE PRIMAVERA IN ARMOCROMIA  CATEGORIA ASSOLUTA

CARATTERISTICHE DELLA STAGIONE PRIMAVERA ASSOLUTA

  • CARATTERISTICA DOMINATE: TEMPERATURA TOTALMENTE CALDA. La Primavera Assoluta necessita per splendere di tonalità senza nessuna traccia di freddezza e risulteranno armoniche solo con colori totalmente caldi e accesi. Il complesso cromatico frizzante e brioso mantiene comunque un certo equilibrio. Come ogni categoria assoluta, questo sottogruppo rappresenta l’essenza della stagione Primavera in Armocromia, mentre le altre tre sottocategorie sono neutro-calde.

  • CARATTERISTICA SECONDARIA: CROMA MEDIO-ALTO. Nei colori è presente una certa intensità data dalla frequente presenza di capelli rossi naturali, biondi, castani ramati o carota e occhi chiari. Per questo necessitano per risultare armoniche tonalità accese oltre che caldissime.
  • VALORE: DA MEDIO A ALTO. Una profondità tendenzialmente medio-bassa è presente in questo cromotipo. Nel complesso predomina un aspetto luminoso, come un’aura dorata avvolgente che li rende radiosi.

  • CONTRASTO: MEDIO. I tratti generali di questi soggetti sono sì vivaci ma non taglienti. Il mix pelle-occhi-capelli è luminoso ma non molto contrastato.

DONNA CHE RAPPRESENTA I COLORI DELLA PRIMAVERA ASSOLUTA INSIEME A UN PAESAGGIO CHE RICHIAMA I COLORI DELLA STAGIONE PRIMAVERA IN ARMOCROMIA

QUALITÀ DEL CROMOTIPO PRIMAVERA ASSOLUTA IN ARMOCROMIA

  • COLORE DELLA PELLE: Il sottotono della pelle caldo predomina su tutte le altre caratteristiche accentuando l’impatto cromatico nell’insieme caldissimo, data la consueta presenza di capelli rossi o biondo caldo. L’incarnato è molto chiaro e naturalmente luminoso dal medio spessore, colore avorio tendente al giallo dorato o ambrato. Sono molto comuni le lentiggini sparse sul viso e sul corpo. Nonostante la pelle sia molto chiara e sensibile agli arrossamenti, alcuni soggetti si abbronzano facilmente acquisendo un colore piacevolmente dorato.

  • COLORE DEGLI OCCHI: Quasi sempre sono chiari e luminosi nelle tonalità dei verdi, hazel, azzurri, acquamarina, grigi, cerulei o marroni chiari. Il colore dell’iride mostra una profonda brillantezza ed è a volte caratterizzato da un’intensa e calda corona giallo-dorata intorno alla pupilla che può essere presente anche negli altri sottogruppi.

  • COLORE DEI CAPELLI: Il colore rosso naturale o fulvo è molto comune e può presentare svariate sfumature come tonalità di biondo dorato, miele, grano, fragola, ramato, veneziano e carota.

PALETTE CROMATICA PRIMAVERA ASSOLUTA

I soggetti Primavera Assoluta devono fare molta attenzione alla temperatura dei colori e dovranno scegliere, per risultare valorizzati, colori totalmente caldi, altrimenti il viso tenderà immediatamente a ingrigire e ad accentuare discromie e occhiaie.

IL bouquet cromatico è composto da colori caldissimi, luminosi e molto accesi come il giallo dorato, giallo narciso, giallo zafferano, carota, arancione acceso, avorio, beige, cammello, bronzo, rame, pesca, albicocca, salmone, corallo, rosso vermiglione, pistacchio, verde mela, verde prato, verde felce, acquamarina, marrone, blu cobalto.

PALETTE COLORI DELLA STAGIONE PRIMAVERA ASSOLUTA IN ARMOCROMIA

Questa tipologia di Primavera non risulta armonica con tonalità pastello che tenderebbero a svuotare e a spegnere la vivacità presente nei tratti naturali. Per niente valorizzanti le tonalità fredde poiché non rispettano la dominante totalmente calda, così  come quelle scure e cupe che non si armonizzano con la luminosità presente in questi soggetti. Il nero, colore freddo e scuro che risulterà molto penalizzante, dovrà quindi essere sostituito con tonalità calde del blu e del marrone.


PRIMAVERA CHIARA


La stagione climatica corrisponde al mese di maggio, l’estate si avvicina, l’intensità della luce solare sbiadisce i colori rendendoli più delicati e leggeri per quanto risultino ancora vivaci e allegri. Le tonalità sono più delicate e pastellate, di una delicata luminosità, non più squillanti e accese.

Le persone appartenenti alla stagione Primavera Chiara in armocromia hanno un tipo di bellezza leggiadra, dolce e ingenua ma fresca, non priva di vivacità e brio. I colori sono luminosi ma diversi da quelli della Primavera Brillante, non sono squillanti ma delicati e conferiscono a questi soggetti un’aria fanciullesca.

PERSONE APPARTENENTI ALLA STAGIONE PRIMAVERA IN ARMOCROMIA  CATEGORIA CHIARA

CARATTERISTICHE DELLA STAGIONE PRIMAVERA CHIARA

  • CARATTERISTICA DOMINANTE: VALORE CHIARO. La bassa profondità e la luminosità dei tratti sono molto evidenti. A differenza della Primavera Assoluta, in questo caso la luminosità arriva prima del calore.

  • CARATTERISTICA SECONDARIA: TEMPERATURA NEUTRO-CALDA. L’aspetto generale è fulgido data la dominante, con una nota di calore evidente che spesso crea un’avvolgente aura dorata caratteristica di questo sottogruppo.

  • CROMA: DA MEDIO A ALTO. È presente una certa intensità nel mix cromatico che rende i tratti nitidi e limpidi.

  • CONTRASTO: DA MEDIO A BASSO. Per rispettare il basso contrasto presente nel viso gli abbinamenti di colore dovranno essere blandi, con tonalità simili tra di loro senza grandi stacchi di colore.
DONNA CHE RAPPRESENTA I COLORI DELLA PRIMAVERA CHIARA INSIEME A UN BOUQUET DI FIORI CHE RICHIAMANO I COLORI DELLA STAGIONE PRIMAVERA IN ARMOCROMIA

QUALITÀ DEL CROMOTIPO PRIMAVERA CHIARA IN ARMOCROMIA

  • COLORE DELLA PELLE: La carnagione è chiara e luminosa, con sovratono giallino beige, pescato e in alcuni casi tendente al rosa. In qualche caso si presentano lentiggini sparse qua e là. Si abbronza bene in una tonalità dorata ma non diventa molto scura. L’abbronzatura è molto donante per questa tipologia.

  • COLORE DEGLI OCCHI: Sono molto luminosi e spesso chiari, nei colori dell’azzurro, verde, acquamarina, hazel chiaro, grigi o cerulei.

  • COLORE DEI CAPELLI: Generalmente sono biondi o castano chiaro ma sempre con toni caldi e spesso arricchiti di riflessi naturali più chiari. I capelli castani risultano particolarmente aggraziati da schiariture dorate, miele o dorato-ramato per scaldare e ravvivare ulteriormente il colore naturale.

PALETTE CROMATICA PRIMAVERA CHIARA

Un fresco bagliore rende le sfumature cromatiche della Primavera Chiara prevalentemente chiare e luminose, che prendono vita con il calore di questa stagione.

I colori presenti nella palette di questa categoria sono: bianco guscio d’uovo, crema, giallo grano, giallo zafferano, bronzo, pesca, rosa caldo, albicocca, salmone, rosso corallo, acquamarina, verde mela, verde germoglio, verde prato, Tiffany, orchidea.

PALETTE COLORI DELLA STAGIONE PRIMAVERA CHIARA IN ARMOCROMIA

I colori da evitare sono quelli scuri, cupi e molto saturi. Il nero è troppo scuro e penalizzante per il delicato e chiaro complesso cromatico della stagione Primavera Chiara in armocromia. Consiglio di sostituirlo con colori scuri più morbidi quali marrone, navy o warm grey o di indossarlo lontano dal viso, abbinarlo ai colori neutro chiari della palette, scegliere scollature profonde e bijoux armonici per bilanciare l’insieme.


PRIMAVERA CHIARA SOFT


Posizionata come stagione climatica tra maggio e giugno, la vicinanza all’estate rende i raggi solari sempre più caldi. È il momento nel quale il sole inizia a raggiungere il suo culmine, e il panorama acquisisce una sorta di appannamento dato dalla forte luminosità che rende lo scenario meno nitido.

Una serena solarità contraddistingue questi soggetti, poiché alla luminosità si aggiunge la softness, conferendo a questa tipologia una nota onirica che ricorda immaginarie atmosfere fiabesche in un complesso cromatico meno limpido e più ovattato, di una bellezza soave e delicata. È la Primavera più discreta, dal fascino poetico quasi surreale.

PERSONE APPARTENENTI ALLA STAGIONE PRIMAVERA IN ARMOCROMIA  CATEGORIA CHIARA SOFT

CARATTERISTICHE DELLA STAGIONE PRIMAVERA CHIARA SOFT

  • CARATTERISTICA DOMINATE: VALORE CHIARO. La luminosità è la caratteristica che arriva prima di tutto, ma a differenza della Primavera Chiara l’immagine è meno nitida e più soffusa, una bellezza più mite che nel complesso rimane prevalentemente chiara.

  • CARATTERISTICA SECONDARIA: INTENSITÀ SOFT, CROMA DA MEDIO A BASSO. In questo sottogruppo i colori chiari sono smorzati da una pattina di grigio, perdendo un pò di vivacità e saturazione che abbassa il croma. Questo non significa che siano spenti, bensì contraddistinti da un’intensità e una luminosità leggermente sbiadita, più tenue e desaturata diventando meno chiassosi.

  • TEMPERATURA: SOTTOTONO NEUTRO-CALDO. Il sottotono è neutro-caldo ma la vicinanza all’Estate ha un’incidenza su questo cromotipo che si distingue per un caldo tepore e che in certi casi può renderli molto neutri e apparentemente più freddi, ma che reagiscono meglio ai colori pescati e sabbiosi piuttosto che a quelli rosati e grigi.

  • CONTRASTO: DA MEDIO A BASSO. Il mix cromatico è poco contrastato data la softness caratteristica di questo sottogruppo che andrà replicata negli abbinamenti di colori senza creare forti stacchi, privilegiando abbinamenti con gradazioni cromatiche similari.
DONNA CHE RAPPRESENTA I COLORI DELLA PRIMAVERA CHIARA SOFT INSIEME A UN PAESAGGIO CHE RICHIAMA I COLORI DELLA STAGIONE PRIMAVERA IN ARMOCROMIA

QUALITÀ DEL CROMOTIPO PRIMAVERA CHIARA SOFT IN ARMOCROMIA

  • COLORE DELLA PELLE: Il sottotono è neutro-caldo, la carnagione è chiara, avorio o beige, con presenza di sovratono giallo o pesca.

  • COLORE DEGLI OCCHI: Varia dalle tonalità chiare come azzurro o verde con pagliuzze gialle, acquamarina, grigi, hazel , ambra o marrone chiaro. La softness si manifesta anche negli occhi che non sono così brillanti come negli altri sottogruppi.

  • COLORE DEI CAPELLI: In genere sono biondi o castano chiaro non necessariamente dorati, e come nel caso delle Primavere Chiare risultano valorizzate da schiariture.

PALETTE PRIMAVERA CHIARA SOFT

Per questa categoria i colori prettamente vivaci della Primavera risultano un po’ troppo invadenti, e quelli dell’Autunno Soft Chiaro troppo spenti e pesanti per una categoria che comunque ha come dominante la luminosità.

Le tonalità migliori sono quindi quelle chiare ma morbide e neutro-calde, in un’elegante ventaglio cromatico composto da: avorio, champagne, vaniglia, sabbia, peach beige, salmone, albicocca, mango, corallo, muschio chiaro, pervinca, pistacchio, orchidea, turchese, verdemare, blu navy, celadon.

PALETTE COLORI DELLA STAGIONE PRIMAVERA CHIARA SOFT IN ARMOCROMIA

Sono da evitare i colori ad alta intensità che andrebbero a ledere la softness di questi soggetti. Come per la Primavera Chiara, il nero è assolutamente sconsigliato – dato il delicato complesso cromatico di questa categoria – perché avrebbe un effetto avvilente su di loro.

Suggerisco colori scuri più morbidi quali grigi caldi, marroni e blu navy e comunque di indossarlo lontano dal viso, con scollature profonde e accessori e metalli in palette per bilanciare l’effetto cromatico o abbinarlo ai migliori colori della palette.

Se desideri fare un consulenza per capire la tua stagione in armocromia e valorizzare al massimo le tue caratteristiche cromatiche per esaltare la tua bellezza naturale puoi scrivere una mail a joana@stilidentitas.blog o contattarmi tramite socia su Instagram o Facebook per prenotare il tuo appuntamento con me.

Ti aspetto al prossimo post.

Joana

Potrebbe piacerti...