Per costruire un guardaroba perfetto, versatile, pratico, funzionale, che si adatti ad ogni occasione, resistente nel tempo e alle tendenze del momento i capi chiamati “basic” diventano le colonne portanti per dare solide fondamenta al guardaroba.
I basici, sono gli indumenti più rassicuranti del nostro armadio, nei quali vale la pena investire se si vuole creare un guardaroba essenziale, di qualità, con uno stile impeccabile. Questi capi non seguono le mode del momento anche se ne sono influenzati. I vantaggi ad avere un ottima base di guardaroba darà come risultato il riuscire a creare facilmente look di carattere dandoci sicurezza, risolvendo senza stress il fatidico momento del “non so cosa mettere!!!” e diventando i migliori alleati per non coglierci mai più impreparate.
Quali devono essere le caratteristiche dei basici?
# 1 Modelli classici, tagli essenziali, volumi definiti, linee sobrie e semplici, senza decori.
# 2 Colori neutri: bianco, nero, blu e nuance tenui del beige e del grigio.
# 3 Indossabili in tutte le stagioni.
# 4 Abbinabili tra di loro e facilmente combinabili con il resto del guardaroba.
# 5 La qualità fa la differenza: come principio è consigliabile investire di più nei basici e meno nelle tendenze.
Per ogni capo basico vi darò una seconda opzione che ho chiamato “parabasico” per indicare una relazione di affinità tra di loro e che può essere inteso in alternativa o in aggiunta al basico.
1. CAMICIA BIANCA
Basico per eccellenza, di taglio maschile e pulito può essere considerata la miglior amica di ogni tipo di outfit, formale o casual, la si può indossare praticamente tutti i giorni dell’anno risolvendo immediatamente qualsiasi dilemma. Ultimamente proposte sotto abiti a spalline sottili, sopra un dolcevita o abbinata a gonne lunghe elegantissime. È assolutamente impossibile farne a meno.
La seconda scelta, parabasico della camicia bianca, sarà una camicia ecrù o nera, in seta o chiffon, morbida e piacevole al tatto per un look più raffinato.
2. T-SHIRT BIANCA
Questo semplice indumento è riuscito a crearsi il suo spazio tra i basici. Sopratutto in questo caso è importante la qualità, in puro cotone che non si deformi con i lavaggi in quanto ormai viene indossata anche in look importanti abbinata a capi pregiati e per sdrammatizzarne l’effetto.
La seconda scelta, parabasico della t-shirt bianca, e la maglia rigata stile marinière, sempre molto chic, è ormai diventata must-have del guardaroba.
3. CAMICIA DI JEANS
La camicia in denim, con quell’allure informale, è un jolly essenziale nel guardaroba femminile. La sua capacità di essere mixata a ogni tipo di look, la rende adatta anche agli outfit più sofisticati.
Ho scelto come parabasico della camicia denim la felpa, regina dello sportswear, perfetta per i look più sportivi e comodi che ci sorprende in versioni sempre più ricercate, trasformandosi nel tempo in un pezzo cult da indossare in ogni occasione.
5. IL BLAZER
Capo di ispirazione maschile, dona una percezione di eleganza senza tempo, garanzia di stile, è diventato più che mai oggetto di culto. Blu o nero, è in grado di dare una svolta ai look più semplici rendendoci perfette con un jeans e camicia o con t-shirt bianca.
Come parabasico del blazer suggerisco un morbido cardigan, sopratutto per chi ritiene il blazer troppo impegnativo e preferisce un indumento più semplice e confortevole.
6. PANTALONE NERO
Indiscutibilmente il pantalone nero, è una delle keypieces per affrontare ogni tipo di emergenza fashion ed e il fulcro di un guardaroba con stile ma deve essere scelto con accuratezza per trovare il modello che meglio si adatta alla nostra fisicità , di taglio classico per rimanere un evergreen.
Come parabasico del pantalone nero ho adottato la gonna matita, in grado di esaltare le forme di ogni donna e di dare un tocco di femminilità in più. Sceglietela color nero, vi donerà un effetto ottico di una silhouette affusolata.
4. IL JEANS
Il capo più trasversale di tutti i tempi, indumento del guardaroba a cui non rinunceremmo mai, l’intramontabile blu jeans è senza ombra di dubbio un capo immancabile nel nostro armadio. Nella sua versione di basico del guardaroba la scelta deve cadere su un lavaggio medio, senza strappi ne decori e di linea semplice.
La scelta del parabasico non può che cadere nella sua versione in nero, prestandosi a tutti gli accostamenti diventerà un grande alleato.
7. PETITE ROBE NOIRE
Intramontabile, indispensabile, insostituibile, inconfondibile segno di stile, il tubino nero e l’autentico must-have per antonomasia e ringrazieremmo al infinito Madmoiselle Chanel per aver creato questo abito adatto per qualsiasi occasione è diventato emblema di eleganza, con la sua semplicità e versatilità risolve immediatamente qualsiasi dubbio stilistico.
Il parabasico del little black dress è un abito da giorno, in un colore unito o in fantasia, per esempio in tinte pastello, tonalità neutre o anche rosso, poco influenzabili delle tendenze. In questo caso è fondamentale scegliere la tinta che meglio s’addice al proprio incarnato.
8. GIACCA BIKER IN PELLE
Nata come giacca per motociclisti, da allora attraversa le tendenze. È difficile non amarlo, sta davvero bene a tutti, qualunque sia la forma del corpo e si presta a mille interpretazioni senza perdere mai il suo fascino.
In questo caso la mia scelta del parabasico ricade sulla giacca in denim, con un suo ruolo ben definito nella storia dello stile e protagonista di ogni stagione. Indossata in un look casual o per sdrammatizzare una mise elegante vi assicurerà la giusta dose di stile, praticità e disinvoltura.
9. TRENCH
Capo transeasonal, prezioso alleato di stile è assolutamente un acquisto vincente. Questo grande classico di eleganza british è ormai consacrato icona di stile senza tempo. Essenziale in ogni guardaroba, è in grado di valorizzare tutte senza esclusione , farà acquistare subito personalità ai nostri look.
La seconda opzione ricade sul capotto classico di taglio maschile, cichissimo ed elegante è il re indiscusso dei look invernali, color cammello o nero, importante è che sia di qualità.
10. SCARPA DÉCOLLÉTE
La scarpa femminile per eccellenza è la décolleté con tacco a stiletto, vale a dire con un taco sottile, e di altezza minima di 5 cm color nero o nude. Nessuno come lei riesce a esaltare le gambe di una donna, slanciandone e assottigliandone la figura.
Il parabasico della scarpa décolleté è la sneakers bianca, oramai sdoganata come scarpa da indossare con tutto non solo per look casual, ottima anche la scelta per una stringata o per la classica ballerina.
In conclusione, la composizione del guardaroba dovrebbe essere costituita per al meno il 50% di basici, ma può arrivare anche al 80% per le più minimaliste. I basici hanno un plus, il vantaggio di questi indumenti è che funzionano alla perfezione tra di sé, oltre a farci sentire comode e a nostro agio. Il segreto?? Completare il guardaroba con capi di tendenza, facendo un reso conto di quali sono i più adatti alla nostra fisicità, al nostro stile di vita e scegliendo i colori che riescono a risaltare al meglio il nostro incarnato.
Determinante sarà scegliere accessori in voga con la facoltà di prendere il controllo del outfit rendendolo alla moda. Infine dovremmo solamente sfoggiare il nostro miglior sorriso per essere radiose e irresistibili.
Interessante. Grazie 🌺
Grazie Luisa, ti auguro una buona giornata e Buona Pasqua 🐣
Buona Pasqua anche a te 🐣
beautiful Hair 💞🌹
[…] un guardaroba capsula, sono le stesse che vi ho elencato nel post sui basici del guardaroba ( CAPI BASICI DEL GUARDAROBA FEMMINILE ). Pezzi di qualità perfettamente abbinabili tra di loro indossabili in tutte le stagioni in […]
sei un’eccellente curatrice d’immagine…complimenti!
Troppo gentile!! Grazie mille 😊