BULLET JOURNAL

BULLET JOURNAL COME STRUMENTO DI CRESCITA PERSONALE

Uno degli aspetti che ho trovato più interessanti nel metodo del Bullet Journal, è che l'uso di un quaderno, risulta essere  strumento idoneo a mettere in pratica diverse tecniche, dimostrate scientificamente efficaci per la produttività e la realizzazione personale. Lasciando per un attimo da parte l'aspetto agenda, ho deciso di dedicare questo post alla parte più motivazionale di questo metodo.

img_9019-1

Il Bullet Journal diventa molto utile per registrare quello che accade nella vita di tutti i giorni permettendoci , in questo modo, di fare buoni propositi, di tenere traccia delle abitudini, d’ impostare  pagine per  i progetti che vogliamo monitorare  nel tempo, riuscendo così a mettere in evidenza gli obiettivi raggiunti generando di conseguenza,  effetti positivi per la nostra motivazione. Ci consente inoltre di riprogrammare  gli obiettivi non portati a termine dando una sensazione di conforto e sconfiggendo  il "Zeigarnik Effect", fenomeno psicologico secondo cui è più facile ricordare gli obiettivi che non abbiamo raggiunto rispetto a quelli portati a termine.

Secondo il professore di psicologia E.J. Masicampo  "Mettere in pausa la propria mente facendo scarabocchi o decorando l'agenda è essenziale per tornare poi ad essere produttivi. Quando avete un pezzo di carta davanti siete incoraggiati ad espandere il vostro campo visivo e anche la vostra immaginazione". Il bullet Journal  consente di  allenare la mente ad essere più creativa, la spinge a trovare soluzioni  innovative ,  con il  risultato di renderci più concentrati e produttivi.

          YEAR IN PIXELS

 
ppp1

Questo semplice esercizio favorisce una riflessione giornaliera e consente di prendere consapevolezza di sé, dei propri stati d'animo e del nostro modo di percepire ogni singolo giorno;  ci  aiuta  ad influenzare positivamente la visione della giornata, concentrando l'attenzione maggiore alle cose positive rispetto a quelle negative.

Si tratta di una semplice griglia con 12 colonne (una per ogni mese) e 30/31 righe (una per ogni giorno del mese). Ogni quadretto della griglia corrisponde al "pixel" del giorno. L'ideale è non farlo troppo complicato e usare da 5 a 7 livelli, ma come sempre nel Bullet Journal ognuno decide il sistema in modo personale.

Per colorare ho scelto colori caldi per i sentimenti positivi di gioia e colori freddi per sentimenti di tristezza, nervosismo o arrabbiatura. Per scegliere il colore corrispondente ad ogni giorno non faremo attenzione alle singole emozioni del giorno ma piuttosto ad una percezione complessiva della giornata.

Questo è davvero un esercizio "mindfulness" che ci darà una visione generale degli stati d'animo della nostra vita e una motivazione per migliorarla.

          LEVEL 10 LIFE

img_7034

Misurare i livelli di successo e soddisfazione in qualsiasi area della propria vita può dare maggior motivazione per raggiungere un livello più alto in ogni singola area. Iniziare il Level 10 Life personale significa partire da una visione onesta del momento presente, di dove siamo adesso. Questo esercizio è considerato un metodo di crescita personale auto valutativo in quanto siamo noi stessi a decidere i campi in cui vogliamo migliorare, dandoci una spinta nell’ agire, osservando la nostra vita dall'esterno.

Per iniziare sceglieremo dieci categorie in cui migliorarsi come per esempio: lavoro, studio, famiglia, amicizia, tempo libero, salute, finanze, esercizio fisico.

Una volta decise le categorie, potremo stabilire per ognuna, delle azioni concrete da fare ogni giorno, che eseguite costantemente, con  forza di volontà, daranno il risultato di  miglioramenti reali nella nostra vita, aiutandoci a comprendere se siamo bloccati in certi aspetti e ad impegnarsi di più per superare l’ostacolo.

I progressi andranno segnati nella misura in cui consideriamo di avere fatto  passi in avanti, non esiste una regola temporale.

          CITAZIONI  MOTIVAZIONALI

ppp

Il nostro modo di pensare incide inevitabilmente sui nostri comportamenti e di conseguenza nei confronti della vita. Migliorare la qualità dei nostri pensieri ci dà la possibilità di cambiare l'atteggiamento nei confronti delle avversità.

Pensieri positivi e  sentimenti di gratitudine, hanno un'incidenza nel nostro benessere generale, molto più profonda di quanto immaginiamo.

Le citazioni motivazionali possono essere fonte d'ispirazione per farci vedere gli eventi della vita da un'altra angolazione. In un momento di difficoltà, in cui ci sentiamo sopraffatti dagli eventi, spostare l'attenzione sui pensieri positivi, può aiutare notevolmente il nostro stato d'animo.

Possiamo scegliere le nostre frasi preferite, copiarle nel Bujo e rileggerle in un momento down, oppure creare una collection di citazioni che ci danno più motivazione e ci fanno sentire più attivi e fiduciosi.

          GRATITUDINE

Mostrare gratitudine, è un modo consigliato per tenere sotto controllo la nostra salute mentale, in quanto, porta  consapevolezza ai dettagli della nostra vita  promuovendo uno stato d'animo positivo.

 Potrebbe sembrare facile stilare un elenco di cose di cui siamo grati quando siamo felici, ma la sfida è farlo quando siamo stressati o viviamo un  momento difficile.

Mettere in pratica questo esercizio, segnando tutti i giorni qualcosa per cui vale la pena sorridere, ci porta a spostare l'attenzione su sentimenti positivi che nei momenti di difficoltà avranno il massimo impatto.

img_9919-1

La crescita personale ci darà una forte spinta verso l'obiettivo di  piena soddisfazione, utilizzando  i propri errori come un'occasione di crescita.

Ogni esperienza e ogni meta raggiunta diventano un nuovo inizio, un'occasione di crescita e miglioramento continuo. Tutto ciò in qualsiasi ambito, da quello  professionale a quello affettivo, con il fine di una migliore considerazione di noi stessi e un rafforzamento della fiducia.

 
 
 

Potrebbe piacerti...

3 commenti

  1. Ciao Joana,
    veramente interessante il Bullet Journal, ho visto che è un vero e proprio metodo motivazionale di crescita
    personale.
    Gli spunti che dai sono molteplici e tutti sicuramente stimolanti
    Volevo chiederti quanto tempo riesci a dedicare o comunque sarebbe bene dedicare al BJ per fare in modo
    che possa aiutarci al meglio.
    Complimenti davvero e grazie 🙂 🙂 🙂
    buona serata cara, bellissime le tue foto: si respira serenità ed efficienza nel tuo blog
    <3

    1. Per me il BJ è stata una scoperta entusiasmante. Non c’è una regola precisa riguardo al tempo che bisogna dedicarci. Il bello di questo metodo sta nel fatto che ognuno decide come impostarlo. Il modello originale e molto minimalista e richiede poco tempo, ma possiamo aggiungere tante varianti quante possiamo immaginare. L’importante è iniziare, e strada facendo trovare il sistema che meglio fa per noi. Io ci dedico quotidianamente una decina di minuti per l’organizzazione de l’agenda quotidiana, ma ogni giorno è diverso. Quando devo impostare delle pagine nuove ci posso dedicare anche mezz’ora. Altre volte mi perdo disegnandoci o riflettendo sulla giornata o su un progetto. Ciascuno di noi decide come svilupparlo. Grazie mille per i complimenti che apprezzo davvero tanto Monica. È incoraggiante leggere commenti così belli come i tuoi. 😍😍

      1. Ciao Joana buongiorno, grazie a te di tutto 🙂
        è molto interessante quello che scrivi sul BJ, mi sembra di aver già letto qualcosa a proposito proprio da te e devo dire che le tue parole mi invogliano ad iniziare questo percorso; oltretutto è troppo bello pensare di usarlo anche come “tavola” da disegno per vari schizzi e ghirigori rilassanti. Approfondirò 🙂
        Buona giornata
        Monica 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *