Parlando di guardaroba un classico è non sapere cosa indossare pur avendo l’armadio che scoppia di abiti e accessori. I motivi per cui si ha questa impressione sono molteplici. Succede spesso che non ci si ricorda di tutto ciò che abbiamo ed il disordine nel nostro armadio di certo non aiuta. Ad aggravare la situazione spesso accade si facciano acquisti d’impulso, senza alcun criterio, e tutto ciò determina il caos totale del guardaroba, con il risultato che si finisce quasi sempre ad indossare le solite cose. Al mattino prima di andare al lavoro o quando si fa tutto di corsa la situazione diventa drammatica!!!
Se ti ritrovi in questa situazione è forse il momento di cambiare strategia. Queste cinque regole ti aiuteranno ad ottimizzare il tuo budget di spesa , a non perdere tempo nel gestire un’enorme quantità di vestiti, ad essere più coscienziosi e attenti, e di conseguenza più sereni e soddisfatti.
1. FARE SPAZIO NELL’ ARMADIO
Il primo step, fondamentale, è fare regolarmente il check up dell’armadio. Per evitare di far esplodere il guardaroba è necessario eliminare i capi che non indossiamo più per fare spazio alle novità. Secondo le statistiche un terzo degli indumenti che possediamo non sono mai indossati durante l’anno. Il cambio stagione è il momento migliore per fare una selezione dei capi che non vanno più bene evitando così di occupare inutilmente spazio.
Il “decluttering” è un nuovo e vincente stile di vita, aiuta a liberarci di cose superflue ed inutili in modo efficace, ci stimola a migliorare la nostra quotidianità razionalizzando la gestione dello spazio e del tempo che l’accumulo di oggetti ci fanno sprecare. Avere tanti capi che non indossiamo crea confusione, non abbiamo una precisa consapevolezza del guardaroba di cui disponiamo e inevitabilmente perdiamo del tempo prezioso a cercare qualcosa che non troviamo. La filosofia del decluttering è una vera e propria attitudine orientata alla liberazione di quello che “ingombra” aprendo nuove possibilità per organizzare la nostra vita avendo un reale beneficio anche a livello interiore. Nei prossimi post farò un approfondimento di questa utilissima pratica che viene applicata non solo al guardaroba ma a tutti gli spazi della casa.
2. FARE ORDINE NELL’ ARMADIO
La tecnica migliore per trovare velocemente gli indumenti nel armadio è quella di fare i giusti abbinamenti e avere un’idea chiara di quello che è presente e di come trovarlo. È essenziale organizare il guardaroba in modo che ci sia una disposizione dei capi precisa ed efficace. Occorre quindi dividere i capi per tipo, colore, pesantezza; ognuno può trovare la propria strategia per un guardaroba efficiente, ad esempio per alcuni è molto comodo fare già degli abbinamenti con outfit specifici ad ogni tipo di avvenimento. E altresì importante avere un posto fisso per ogni cosa e rimettere sempre lì gli indumenti dopo averli usati, in modo pratico, semplice e facilmente accessibile.
3. PIANIFICARE IL RINNOVO DEL GUARDAROBA OGNI STAGIONE
Per avere un guardaroba perfetto bisogna comporlo tutto in una volta a inizio stagione. Il principale vantaggio di questo approccio e che rende facile da individuare le lacune (pezzi mancanti) che risultano più evidenti analizzando gli abiti nel loro insieme. Ciò permetterà di far diventare versatile il guardaroba , miscelare i capi in modo giusto, considerando tutte le attività ed eventi in programma per la stagione. Sarà di grande efficacia stilare una lista con tutti i “pezzi chiave” mancanti nell’armadio, e prevederne l’acquisto, con i capi da sostituire e, nel caso ve ne fosse bisogno, con quelli da riparare. La programmazione aiuta a definire le esigenze per la stagione più adatte al nostro stile di vita, fissare gli obiettivi di stile, indirizzando lo shopping da fare per un guardaroba funzionale e di grande impatto.
4. STABILIRE DEI LIMITI
Un armadio pieno di infinite opzioni può sembrare un idea accattivante. In realtà, troppe opzioni equivalgono a troppe decisioni, e anche a molto tempo a disposizione per spulciare tra li scaffali e decidere cosa indossare. Semplificare il guardaroba induce a impegnarsi a scegliere i capi che veramente ci piace indossare, eliminando i pezzi inutili che occupano spazio prezioso. L’azione di selezionare e scegliere affinerà il nostro stile incrementando la fiducia nelle proprie scelte. L’obiettivo è arrivare a fare acquisti in modo mirato e responsabile, considerando ogni capo e ogni accessorio come un investimento nel tempo, spazio e denaro e senza farsi trascinare troppo dalle emozioni. Ciò significa essere più pragmatici quando si tratta di scegliere, lasciando andare gli articoli che non servono e non sono necessari. Riempire il guardaroba di capi che non sono giusti può alterarne l’equilibrio, facendolo diventare poco coeso e togliendo spazio a quelli che sono perfetti per il nostro stile e per la nostra personalità.
5. DEFINISCI IL TUO STILE IDEALE
Per individuare la propria identità stilistica è importante sentirsi a proprio agio con quello che si indossa, scegliendo capi che siano adatti alla propria fisicità e che riflettano la personalità. Avere stile e anche una questione di sicurezza: se non ci sentiamo a nostro agio con quello che indossiamo chiunque lo capirà. È importante seguire le tendenze di moda ed avere dei punti di riferimento che influenzano il proprio stile ma si deve aggiungere un tocco personale al guardaroba, qualcosa che forma parte di noi, che ci differenzia dagli altri e che ci rende unici.