Conosci quali sono gli stili universali della moda? Innanzitutto va detto che, lo stile personale è una qualità innata con un’impronta unica e distintiva in ognuno di noi, che esprime il modo in cui ci vogliamo identificare di fronte agli altri.
È il modo di mostrarci e di trasmettere chi siamo tramite la scelta dell’abbigliamento, gli accessori, l’acconciatura, il taglio di capelli, il make-up o altri particolari come tatuaggi, piercing, ecc. Tutto incide nella costruzione dell’immagine personale, nell’idea che le persone si creano di noi, ed è straordinario vedere come ogni individuo fa del suo aspetto la sua interpretazione unica.
Ci sono persone che hanno una capacità innata per creare il proprio stile, mentre che per altre trovare un’impronta stilistica risulta più difficoltoso. Il segreto per dare quella connotazione unica e speciale all’aspetto esterno radica nella conoscenza e nella consapevolezza di sé stessi.
Con l’aiuto di un’analisi personale troverai gli input per identificare quali tra gli elementi che caratterizzano ognuno degli stili universali della moda meglio ti rappresentano in abiti e accessori, guidandoti nel fare emergere la tua essenza più autentica tramite la tua immagine.
Spesso per comodità o per mancanza di conoscenze si finisce per imitare modelli che si ammirano, perdendo così la possibilità di mostrare la bellezza della propria unicità. Tuttavia, indossare uno stile non coerente con la tua personalità ti renderà poco credibile. Sarebbe come indossare una maschera che non ti rappresenta, risultando penalizzante in termini di immagine, perché creerebbe una dissonanza tra il tuo modo di essere e ciò che esternamente mostri alle persone.
In questo percorso, fare una Consulenza d’Immagine con un professionista è sicuramente la miglior scelta per ottenere il massimo nella creazione del tuo stile e un’immagine di successo. (Vedi i miei SERVIZI DI CONSULENZA D’IMMAGINE).

ORIGINE DEGLI STILI UNIVERSALI DELLA MODA
La consulente americana Alyce Parsons insieme a Diana Parente svilupparono nel 1990 la teoria dei 7 stili universali della moda e il sistema Pass (Analisi di Proporzione, Selezione dello Stile) utilizzando come base schemi comportamentali, sociologici e della personalità, dando origine ai 7 stili universali della moda nei quali possono avere rappresentazione praticamente tutti i tipi di personalità.
Le linee guida sui 7 stili universali della moda sviluppate da Alyce Parsons nel suo libro “Style Source, The Power of the Seven Universal Styles for Women and Men” (2008) sono diventate nel tempo degli standard di riferimento in questa materia.
In questo post troverai la descrizione degli stili universali della moda di riferimento dai quali prendere spunto, per iniziare il processo di creazione del tuo stile personale. È probabile che tra tutti gli stili della moda ti risulti difficile trovarne solamente uno nel quale identificarti pienamente. Infatti, in una persona possono coesistere influenze di più stili contemporaneamente, e molto spesso, è la combinazione di due o tre stili a rappresentare appieno la propria identità stilistica con tutte le sue sfumature.
È arrivato il momento di fare un esercizio d’introspezione per identificare in quale (o quali) dei seguenti stili universali ti riconosci. Inizia scegliendo come base uno stile predominante, quello che più ti rappresenta, aggiungendo elementi di altri stili nei quali comunque ti identifichi.
QUALI SONO GLI STILI UNIVERSALI DELLA MODA
I 7 stili universali della moda, caratterizzati da elementi chiave e ben riconoscibili, vengono suddivisi in due categorie principali: classici e neoclassici.
Gli stili universali classici sono tre:
1. TRADIZIONALE

- Personalità che dimostra sicurezza, maturità, carisma, affidabilità e comunica rigore, buon gusto, formalità e sobrietà.
- Indossa capi essenziali, evergreen, puliti, senza fronzoli. Ricerca la qualità, tessuti pregiati e ama modelli classici dal taglio sartoriale e lineare: tailleur, camicia classica, gonne tubino, blazer, pantalone gamba dritta. Nel suo armadio regnano colori basici, neutri e sobri per look monocromatici che sono la base del suo guardaroba: bianco, nero, grigio, blu.
- Gli accessori sono essenziali, non appariscenti, scarpe classiche, gioielli piccoli e discreti.
Questo stile è il più conservativo di tutti, molto lineare e curato che si addice perfettamente all’ambito professionale e business.
Il suo mood è “essenzialmente formale“.
2. ELEGANTE

- Personalità che trasmette distinzione, autorevolezza e raffinatezza. Comunica successo, status, leadership e uno stile innato.
- Indossa capi raffinati ed eleganti con elementi moderni e contemporanei. Abiti di qualità, stile classico ma attuale, con tocchi di colore e fantasie discrete: un tubino con scollatura particolare, un pantalone palazzo con grandi bottoni decorativi o un blazer di tendenza.
- Accessori di qualità che rafforzano la distinzione dell’immagine ma senza eccessi. Le borse sono strutturate e le scarpe ricercate con gioielli che aggiungono un tocco distintivo.
Il suo mood è “impeccabile in ogni occasione“.
3. STILE NATURALE/SPORTIVO

- Personalità caratterizzata dalla semplicità e praticità. La sua immagine comunica genuinità e naturalità.
- Indossa capi comodi, funzionali, versatili, non strutturati, senza costrizioni, che danno la sensazione di libertà in colori neutri o nei colori della terra. Amanti del denim, delle felpe e t-shirt.
- Pochi accessori, bijou minimal, scarpe senza tacco e trucco praticamente assente.
Il suo mood e “sopratutto easy“.
Passiamo adesso ai quattro stili universali neoclassici, caratterizzati dalla modernità e dall’originalità.
4. STILE ROMANTICO

- Personalità dolce, sensibile, un po’ naïf, che parla della femminilità innocente e leziosa , piena di candore.
- Indossa capi sciolti, leggeri, con linee morbide e arrotondate in colori chiari, tenui, delicate fantasie floreali o a pois, con rouches, pizzi e fiocchi. Predilige bluse e camicie fluide, abiti e gonne lunghe, vaporose, capi in crochet.
- Gli accessori preferiti sono nastri, fiori, perle, colletti smerlati e borse con linee morbide. Si inseriscono bene acconciature con trecce, boccoli o capelli raccolti un po’ sciolti con trucco delicato.
Il suo mood è “incantevolmente femminile“.
5. STILE CREATIVO

- Identità caratteriale molto forte, originale, innovativa e spontanea. Gli piace osare, non si fa influenzare dalle tendenze riuscendo a creare la sua impronta stilistica con successo. È avanguardista e ama differenziarsi dagli altri a tutti costi con capi alternativi scommettendo sulla diversità.
- Gioca con accostamenti inusuali mescolando stampe, colori e texture con uno styling stravagante. Colori vivaci, esplosivi, fantasie particolari e appariscenti che si notano e colpiscono.
- Accessori d’effetto e fantasiosi per dare un tocco upgrade all’immagine. Trucco marcato e acconciature elaborate o tagli particolari e colorazioni decise. Bijoux molto vistosi con modelli creativi ed estrosi.
Il suo mood “trabocca di originalità”.
6. STILE DRAMATICO FASHIONISTA

- Attitudine grintosa e carattere deciso che riflette la modernità. Ama farsi notare per i suoi look all’ultimo grido ed è una cacciatrice di tendenze. Vive pienamente la moda e comunica una marcata impronta glamour.
- Indossa i modelli che propongono gli stilisti e ama ostentare loghi dei brand di spicco non soltanto per esibizione, ma soprattutto per mostrarsi come una vera fashionista.
- Gli accessori, il trucco e le acconciature seguono fedelmente i dettami della moda.
Il suo mood è “assolutamente super glam”.
7. STILE SEDUCENTE

- Personalità attraente e ultra-femminile alla quale piace mettere in evidenza il corpo enfatizzandone le forme. Comunica una femminilità audace e affascinante non necessariamente provocante.
- Indossa capi che esaltano la figura e rendono il corpo sinuoso, abiti succinti, ampi scolli che mettono in mostra il décolleté o la schiena, minigonne o profondi spacchi. Tessuti aderenti, stretch, fantasie appariscenti, animalier e abbinamenti in contrasto.
- Accessori e bijoux ricercati, occhiali grandi, scarpe tassativamente con tacco alto per sentirsi sempre sexy, unghie lunghe con smalto, trucco deciso e soprattutto rossetto.
Il suo mood è “carico di sex-appeal“.
Questi sono quelli riconosciuti come stili universali della moda, ma non è finita qui!!! Ci sono tante altre ispirazioni di stili che possono influenzare lo stile personale e da cui puoi prendere spunto: Bohemien, Rock, Hipster, Vintage, Geek, Bon ton, Dark, Preppy, Grunge, Country, Etnico, Gotico, Pin-Up, Street Style, …
Ricorda che lo stile non si crea seguendo le mode del momento, ma si nutre della tua interpretazione inimitabile delle tendenze mixandole con la propria personalità, preferenze ed esigenze.
CONSIGLI PER DARE FORMA AL TUO STILE PERSONALE
Identificare gli elementi degli stili universali della moda che meglio ti rappresentano ti darà delle informazioni sui capi da preferire nella costruzione dei tuoi look. Fai un’analisi su quali sono i criteri che ti portano a fare l’acquisto di un capo, di quali sono i tuoi bisogni, di cosa ti fa sentire bene e di cosa vuoi ottenere dalla tua immagine: comodità, eleganza, originalità, assertività, sicurezza, delicatezza, impatto.
Sono tutti indizi utili per individuare quale tra i 7 stili universali della moda è predominante (quello che maggiormente ti definisce) e quale sottostante (stili di cui prendi piccoli elementi). Un insieme armonico “inside and outside” per esprimere l’impatto che vuoi avere sugli altri tramite la tua immagine.

Sono sicura che i 7 stili universali della moda saranno di grande ispirazione per svelare le caratteristiche del tuo stile personale e questo avrà tanti vantaggi:
- Potenziare un’immagine assertiva e coerente nelle relazioni interpersonali.
- Trasmettere sicurezza e accrescere l’autostima.
- Migliorare il rapporto con te stesso, con gli altri, e di conseguenza raggiungere più facilmente i tuoi obiettivi.
- Creare un guardaroba che ti soddisfi e ti renda felice.
- Semplificare la creazione dei tuoi outfit ogni mattina risparmiando tempo.
- Evitare di spendere denaro in capi che non ti valorizzano e non ti rappresentano.
Ti invito a leggere il post COME CREARE IL TUO STILE PERSONALE IN 10 SEMPLICI STEP , ti sarà molto utile per completare il percorso alla scoperta del tuo stile. Inoltre, per facilitare questo compito ho preparato una guida di supporto completamente gratuita “Crea il tuo stile” che puoi scaricare QUI, dove troverai le schede corrispondenti a ogni step.
Se lo desideri, posso accompagnarti nella ricerca dello stile che hai sempre sognato ma che non hai ancora definito. Insieme troveremo il modo di creare la perfetta armonia tra la tua identità e la tua immagine rispettando la tua unicità, per dare senso al tuo guardaroba con abiti che parlano di te, rendendolo funzionale ed efficiente. Ricorda che non sono gli abiti a darti un’identità, ma sei tu a dare identità a ciò che indossi facendo le giuste scelte nel definire il tuo stile.
Inizia la tua trasformazione e fai brillare la stella che è in te.
Contattami inviando una mail a joana@stylidentitas.blog, oppure tramite social su Instagram o Facebook, insieme valuteremo il percorso più adatto alle tue esigenze.
Ti aspetto al prossimo post
