STILE PERSONALE

LO STILE PERSONALE

Il concetto di stile personale viene applicato a molteplici ambiti, ed è un mezzo di espressione caratterizzato da un profilo estetico con un tratto distintivo. La definizione generica del termine “stile” corrisponde al “complesso delle scelte e dei mezzi espressivi che costituiscono l’impronta peculiare di una scuola, di una tradizione letteraria, musicale o artistica e specificamente della personalità del autore.” 

STILE PERSONALE DI UNA DONNA

LO STILE PERSONALE NELL’IMMAGINE

Applicato all’ambito dell’immagine personale possiamo considerare che lo stile personale è ciò che ci caratterizza, una fusione di tratti formali, di elementi interni ed esterni combinati con i propri gusti, il carattere, lo stile di vita, il tipo di cultura, di educazione e di interessi individuali. Sarà l’insieme di questi fattori a contraddistinguere l’aspetto esterno e il modo di vestire.

Lo stile personale è, in definitiva, il modo individuale di mostrare e di interpretare l’identità interiore, con un linguaggio visuale  per comunicare chi siamo. Chi ha stile sa parlare questa lingua, ma come ogni altra lingua è una competenza che può essere imparata e va sperimentata.

Lo stile personale è qualcosa che si deve capire e costruire nel tempo ed è in continua evoluzione. Per definire uno stile personale è necessario prima di tutto individuare ciò che ci appartiene e ci rappresenta veramente, per poi adattarlo alle esigenze della vita in quel preciso momento.

Non bisogna mai tradire la propria identità e il proprio corpo, bisogna avere predisposizione a conoscersi, ad accettarsi, e fare dei tentativi per arrivare alla piena confidenza con sé stessi. Lo stile personale ha origine dentro di noi e rappresenta la nostra essenza più autentica, è un mezzo di espressione e trasmette tratti del nostro carattere attraverso le scelte stilistiche e l’aspetto esterno.

Tutti questi aspetti vengono valutati e rafforzati in una consulenza d’Immagine, che tramite l’analisi di tutti questi elementi metterà in evidenza i punti di forza e ti permetterà di manifestare la migliore versione di te (puoi vedere i miei Servizi di Consulenza QUI ).

Lo stile consiste nel corretto bilanciamento tra sapere chi sei, che cosa va bene per te, e come vuoi sviluppare il tuo carattere. I vestiti diventano espressione di questo equilibrio.

Questa citazione del grande Giorgio Armani considerato “il re della moda italiana“, raccontato in questo libro di Tony di Corcia, esprime come lo stile va molto oltre l’abito che si indossa. Una delle pioniere nel creare uno stile personale identificativo rompendo gli schemi culturali dell’epoca fu la mitica e rivoluzionaria Coco Chanel, che stravolse il costume liberando le donne da abiti ingombranti, da corsetti soffocanti, accorciando le gonne e introducendo l’uso di pantaloni (questo libro racconta la sua apasionante vita).

STILE PERSONALE DI UNA DONNA

Per non darsi mai per scontati è necessario dedicare del tempo all’ascolto di sé, in un perenne distillare dei propri gusti e preferenze. Dedicare del tempo a curare l’espressione di sé, ovvero, coltivare il proprio stile seguendo le proprie inclinazioni, rappresenta quasi un esercizio di autoanalisi che accresce l’autostima e la sicurezza.

L’abbigliamento e gli abiti che indossiamo sono uno strumento di comunicazione che esprimono l’identità personale, che parlano di noi, della nostra personalità, del nostro lavoro e del nostro stato d’animo. È importante mantenere un look al passo con i tempi pur restando fedeli alla propria identità, e a ciò che ci fa sentire a nostro agio. Avere uno stile distintivo significa avere una percezione personale delle tendenze interpretandole e adeguandole alla nostra soggettività per esprimere coerenza con il proprio modo di essere e risultare autentici di fronte agli altri.

La moda è un tema comune proposto dal mercato ogni stagione, che delinea le tendenze, la scelta dei colori e la vestibilità dei modelli da indossare.  La moda è omologarsi in un sistema e sentirsi parte di qualcosa che ci accomuna, dandoci una sorta di sicurezza, un senso di appartenenza grazie a ciò che indossiamo. La moda è in continuo mutamento e identifica periodi storici imponendo sul mercato stili e tendenze, ma è ognuno di noi che immedesimandosi la fa propria. Ciò che fa davvero la differenza e ci rende unici è la personale interpretazione stilistica di quello che si indossa.

STILE PERSONALE DI UNA DONNA

Trovare lo stile che rappresenta appieno chi siamo non è sempre facile, ma possiamo prendere ispirazione dagli stili della moda per capire qual’è il più adatto a noi. Ci sono sette tipi di stile definiti universali, ognuno con elementi specifici, che aiutano a identificare i diversi tipi di personalità, e dai quali prendere spunto per capire cosa funziona meglio con ogni persona.

I sette tipi di stili universali della moda sono: Tradizionale, elegante, sportivo, romantico, creativo, seducente e moderno o fashionista. Oltre a questi ci sono altri tipi di stili, ed è possibile che una persona abbia influenze di più stili. Non c’è uno stile migliore di un altro, ogni stile ha caratteristiche distintive ed elementi chiave che lo delineano e che trovano corrispondenza con temperamenti diversi.

Quando si sceglie un abito bisogna considerare la sua forma, il suo colore, il tessuto, come ci sta indosso, e poi, se rispecchia il nostro modo di essere e se ci fa sentire a nostro agio. Lo stile è l’espressione di sé, della propria essenza e presuppone consapevolezza insieme a una buona autostima.

Gli abiti sono un mezzo per rafforzare e mostrare la nostra identità. Ci sono persone che cercano negli abiti gli elementi per rafforzare la propria sicurezza, ma ciò che indossiamo è solo un mezzo per potenziare la nostra indole. Si può essere avvolti dalle griffe di tendenza ma risultare ugualmente anonimi. Lo stile personale esalta la propria individualità pur restando inconfondibilmente noi stessi. Lo stile non è spendere in capi costosi, ma la capacità di indossare qualunque capo come se fosse un pezzo unico.

Émilie du Châtelet, considerata uno dei più grandi ingegni del XVIII secolo, pioniera nella difesa dell’emancipazione femminile (se vi incuriosisce la sua interessante vita potete leggere la sua biografia nel libro “La ragazza con il compasso d’oro: La straordinaria vita della scienziata Émile du Châtelet) diceva già tre secoli fa:

Le donne sciocche seguono la moda, le pretenziose la esagerano, ma le donne di buon gusto vengono a patti con essa.

STILE PERSONALE DI UNA DONNA

Si può sviluppare uno stile partendo da zero e costruire, passo a passo, un guardaroba di conseguenza. Una volta identificato lo stile personale sarà per sempre, e potremo svilupparlo nel tempo adeguandolo sia alle tendenze del momento che alle esigenze di vita personali e ai propri cambiamenti.

Una volta costruito e consolidato, lo stile personale sarà come un marchio di fabbrica, che farà emergere la propria identità rafforzando l’immagine personale per diventare fieri di chi siamo.

Se vuoi che ti accompagni nel processo di creazione del tuo stile personale, contattami inviando una mail a joana@stylidentitas.blog, accedi ai miei servizi QUI, o contattami tramite social su Instagram o Facebook, insieme faremo una valutazione della consulenza più indicata alle tue esigenze.

Ti aspetto al prossimo post,

Potrebbe piacerti...

3 commenti

  1. Sei davvero sopra le righe… e credo che tu lo sai. Grazie per le volte che mi leggi, è come un privilegio…

  2. Grazie anche a te per le tue visite!! Ma… non direi di sentirmi sopra le righe, direi consapevolezza… Buona serata.

    1. ….la consapevolezza non è di tutti, ancora meno l’intelligenza, ovvero quando la consapevolezza diventa anche coerenza del’essere nella vita…

I commenti sono chiusi.