GUESTS IDENTITA'S

MIDO: CREATIVITA’ D’ISPIRAZIONE NIPPONICA

La creatività è una qualità che si trova in ognuno di noi e ha innumerevoli sfumature. C’è chi ne è maggiormente dotato e chi meno, tutto sta nella capacità di svilupparla, ognuno di noi può diventare creativo. Gli approcci creativi si possono applicare in ogni campo, dalle attività più semplici, come la cucina, il giardinaggio, la fotografia a quelle  più complesse come il creare qualcosa di nuovo e di diverso.

img_1069

Ci vuole una “forma mentis” nel rapportarsi alla realtà, un’apertura mentale agli stimoli, a nuove idee, a nuove esperienze, una gran voglia di scoperta  e tanta passione per quello che si fa. Chi ha interessi molteplici ha più possibilità che questi  si combinino nella  mente nel produrre  qualcosa di originale. Grazie a uno sforzo creativo e dopo alcuni tentativi, anche se falliti, il cervello continua ad allargare il suo campo d’azione creando percorsi cognitivi inesplorati.

Lasciare andare la mente liberamente immaginando le alternative possibili , crea nuove prospettive d’ immense possibilità creative, a testimoniarlo è la storia della civiltà, una continua reinvenzione d’idee e stili di vita.

img_7156-2

Attivare la capacità di creare, esplorare possibili combinazioni per creare nuove possibilità di essere, di vestire, di mangiare, di pensare, di lavorare, risvegliando la creatività che c’è dentro di noi. Riconoscere e nutrire l’artista che c’è dentro di noi, è ciò che è successo a Michela Donelli, artista che prende ispirazione dal Giappone: “Molte persone mi chiedono perché questa passione per il Giappone… Ero una ragazzina quando una pittrice molto colta, amica di famiglia, mi dava lezioni di pittura e mi propose di copiare una xilografia giapponese del 1700 circa, rimasi folgorata da questo libro che raccoglieva questi antichi dipinti, la raffinatezza dei volti e dei colori, la grazia delle mani , il mistero dei sigilli… Da quel momento il Giappone e la sua arte non mi abbandonarono più.

IMG_2829 (1)

Poi, anni dopo ,con i miei studi socio antropologici ed un paio di viaggi nel paese Nipponico mi appassionai in particolare alle figure femminili e alla loro storia, le trovai affascinanti, misteriose e volli scoprire di più. Ora ad ogni evento che mi riguarda, racconto le usanze e le differenze delle figure femminili che spesso dipingo nei miei quadri, in particolare cortigiane e geisha, spesso da noi occidentali confuse e poco comprese. È una cultura molto particolare e sinceramente non amo tutto del Giappone contemporaneo, ma la sua arte e la sua ritualità per me è raffinatissima ed intrigante. Negli ultimi anni ho continuato i miei studi e preso lezioni di scrittura e di ikebana,  in tanti anni di passione ho raccolto molti volumi ed ora ho una fornita biblioteca sul Giappone di cui sono molto fiera.”

img_1164-1

“Cortigiane nel vento”  liberamente tratto dalle xilografie dell’ukiyo-e

1) Il tratto principale del mio carattere

La prima cosa che sento di me è quello di essere molto positiva, vedo sempre la vita come una medaglia e cerco sempre di guardare dietro alla faccia peggiore per trovare la faccia migliore. Ogni cosa ed esperienza porta in se qualcosa di buono, importante è saperlo vedere e sono fermamente sicura che c’è sempre una soluzione in ogni cosa e con gli strumenti giusti ci si può sempre evolvere e migliorare. La conoscenza è sicuramente fondamentale, non dovrebbe mancare la voglia di imparare e confrontarsi con gli altri. Creatività e curiosità sono due tratti che in parte posseggo ma penso che la cultura e la bellezza in tutte le sue forme siano determinanti per aggiungere emozioni positive alla vita, non bisognerebbe mai smettere di cercarle.

2) Il mio principale difetto.

Il difetto più scomodo è sicuramente il senso “esagerato” di giustizia, una parola non mantenuta, un diritto calpestato , una persona o un animale non rispettato….dico esagerato perché questo mi porta spesso a non riuscire a passar sopra anche se a volte lo vorrei, a situazioni che coinvolgono me e gli altri, vado fino in fondo, sempre. Non sopporto proprio la prepotenza e non riesco a non impicciarmi in una situazione che reputo di ingiustizia in cui un essere vivente non è rispettato nella sua dignità ed essenza.

img_1163

“Cortigiana giapponese”  collage contemporaneo con tecnica mista

3) La mia occupazione preferita

Ho tante passioni, sono molto curiosa come ho già detto e mi piace imparare in ogni occasione da ciò che mi circonda, viaggiando ,leggendo, attingendo a diverse culture, relazionandomi con le persone, se avessi più tempo mi iscriverei ad un nuovo corso di laurea. Benefica e meravigliosa per me è la natura, da cui attingo tantissimo ed ha il potere di stupirmi e rendermi sempre in pace con me stessa, mi piace circondarmi di esseri meravigliosi come gli animali, un gatto non può mai mancare nella mia vita.
Sicuramente, dipingere ed essere creativa a 360 gradi è l’occupazione più terapeutica per me. Anche il mio lavoro è sempre stato di tipo artistico, es dipingendo murales,creando abbigliamento, dipingendo vecchi cassettoni vintage. Ho viaggiato tantissimo, in tempi non globalizzati, a caccia di idee e novità da proporre nel mio atelier e questa è stata una parte meravigliosa della mia attività. Le mie opere in questo momento sono per lo più ispirate alla cultura e storia giapponese, quadri, maschere di samurai, kimono in legno da appendere ma anche kimono contemporanei in seta da indossare.

img_1165

Kimono in fibra di legno 90×80 realizzati con carte fatte a mano e parti pittoriche, da appendere al muro con un effetto trompe l’oeil.

4) Il mio sogno di felicità

il mio sogno di felicità in questo momento è cerare di essere in armonia con me stessa, ascoltare e seguire la mia anima, crescere con equilibrio mio figlio e dargli tutto ciò che gli servirà per essere domani un uomo rispettoso delle donne, come compagno e padre.
In un futuro mi immagino di vivere e dipingere sul mare, spero inoltre di ricominciare a viaggiare.

5) Quel che vorrei essere

…..vorrei essere un pochino più leggera, sono molto responsabile e disciplinata ma vorrei imparare a prendere un po’ meno sul serio la vita, divertirmi e ridere più spesso.

6) Il dono di natura che vorrei avere

Mi piacerebbe sapermi esprimere con il corpo, quindi ballare bene.

5b83f4a6-e8f4-49e7-a222-17b958531dd7

“Cortigiana in attesa” dipinto su carta liberamente tratto dalla grafica giapponese

IL MIO MOTTO

A proposito di ballo…..
“La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia”  (Gandhi)

Potrebbe piacerti...

8 commenti

  1. bellissima nella versione aggiornata della …….. 🎈🌹🍉🍓🍒🎈🎈 cortigiana 🎈🌹🍉🍓🍒🎈🎈 …………………………

  2. Bellissimo articolo Joana 🙂
    interessanti questi tuoi incontri al femminile
    Grazie per condividerli con noi!
    un abbraccio, sei sempre molto elegante e misurata 🙂
    ciao buone e belle cose
    Monica <3

    1. Sei molto cara Monica!!! È appassionante conoscere e dare visibilità al mondo femminile, alla capacità che abbiamo le donne di reinventarci percorrendo nuove strade. 😘😍🥰

  3. good friend… always together..💞

    1. Have a nice day 🤗

      1. thanks for wish..
        How are you Joana ji

  4. You look wonderful 🤗

    1. Thanks a lot Ilona!!!😍

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *