BULLET JOURNAL

PIANIFICAZIONE NEL BULLET JOURNAL: MONTHLY LOG E DAILY LOG

img_7013

Il Bullet Journal è un ottimo metodo per l’organizzazione della quotidianità: all’interno di un sistema flessibile, ci consente un’efficace pianificazione annuale, mensile e giornaliera. Dedicarvi un po di tempo ogni giorno può effettivamente migliorare la gestione delle attività personali. In un precedente  post,  COME INIZIARE UN BULLET JOURNAL,  ho spiegato che si tratta di un sistema open che ognuno può articolare in totale libertà, non ci sono regole da seguire, anche se il metodo originale dà delle linee guida per strutturarlo al meglio. La pianificazione si fa giornalmente nel daily log – la sera o al mattino del giorno stesso – facendo riferimento al monthly log (diario mensile) ed ad eventuali altre liste registrando cose da fare, eventi, appuntamenti e tutto ciò che ci è di utilità o inspirazione aggiornandolo poi nel corso della giornata.

Il metodo non prevede di predisporre con anticipo lo schema giornaliero in quanto  prevedere all’inizio quanto spazio occorrerà per ogni giorno non è possibile senza correre il rischio di trovarsi poi giorni con troppo spazio e altri con troppo poco spazio. Nel mio caso (e credo anche per qualcuno di voi) può risultare poco pratico non poter programmare in anticipo le settimane, passando direttamente dalla vista mensile (monthly log) a quella giornaliera (daily log), per cui ricorrere alla creazione di una weekly log – o vista settimanale – può risultare di grande utilità.

Vediamo qualche indicazione su come procedere.

10797235968_img_0024

  • MONTHLY LOG

Il diario mensile come lo presenta Ryder Carrol (creatore del Bullet Journal) serve per mappare eventi specifici e annotare le cose da fare nel corso del mese. Questo registro funge da promemoria, elencando tutte le attività nel calendario in modo sintetico.  Per configurarlo occorre intitolare una doppia pagina con il nome del mese corrente a sinistra e stilare il calendario giornaliero elencando tutte le date di quel mese lungo il margine sinistro, seguito del giorno della settimana corrispondente a ciascun giorno. Possiamo poi lasciare spazio per una colona nel margine destro della pagina per segnare con un simbolo attività che svolgiamo regolarmente (come per esempio attività fisica o appuntamenti ricorrenti). Questa pagina è progettata per fornire una vista rapida delle attività da svolgere nel mese dando una panoramica generale. Nella pagina a destra potremmo segnare tutte le task, stilare una “to do list” con le cose da fare, gli obiettivi da raggiungere o qualunque altra cosa vogliamo ricordare. Inoltre serve per riportare gli impegni migrati, cioè quelli non completati il mese precedente, e quelli futuri da ricordare. Una volta terminato, inseriamo la sezione nell’indice e procediamo con il daily log.

 

  • DAILY LOG

Questa sezione è indispensabile, è l’agenda vera e propria. Qui si segnano e si controllano ogni giorno gli impegni previsti e quelli portati a termine. Per iniziare intitoliamo la pagina con giorno e data, procedendo poi a scrivere le cose da fare quel giorno, trascrivendo dal monthly log e andando avanti giorno per giorno.

10797047920_img_0017

  • WEEKLY LOG

Questa non è una sezione prevista nel metodo originale ma, come dicevo, per alcuni risulta comodo avere una vista settimanale delle cose da fare: si può, quindi, creare direttamente la settimana intera stimando poi uno spazio per ogni giorno.

Effettivamente non c’è una visione unica, ma diversi modi di rappresentare ogni modulo e ognuno deve utilizzare quella che funziona meglio per se stesso potendo fare gli adattamenti necessari in base all’utilizzo o a specifiche necessità.

Arrivati alla fine del  mese procederemo a fare la revisione di fine meserivedendo la lista delle cose in programma nel mese che sta per finire e creando il nuovo monthly log dove andranno riportate quelle più importanti ancora da fare, e a depennare della lista quelle già fatte. Qui troviamo una delle funzioni più importanti del Bujo, la migrazione: ogni fine mese le attività andranno aggiornate e trasferite al mese che sta per iniziare. La finalità di questo sistema è tenere traccia degli obiettivi a lungo termine e valutarne l’andamento.

10797227088_img_0029

Alla fine del processo di setting avremmo un metodo di pianificazione semplice, pratico ed efficace, fatto su misura per le nostre esigenze che aiuta ad affrontare efficacemente il caos giornaliero. Il Bullet Journal vi permetterà di uscire degli schemi mentali quotidiani sperimentando nuovi metodi, anzi creando il vostro metodo. Hai già iniziato a creare il tuo Bujo? Potreste diventare anche voi Bujo addict!!!

 

 

 

Potrebbe piacerti...

5 commenti

  1. Bei suggerimenti!
    grazie

    1. Buona serata😍

      1. Buona serata a te!
        <3

  2. Buongiorno, Joana ! 🙂
    Grazie della visita e „ LIKE” ! 🙂
    Buona DOMENICA ! 🙂
    Alioșa ! 🙂

    1. Buona domenica anche a te ❤️

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *