Le ultime ricerche sui benefici che l’attività fisica ha per la salute e il benessere ne confermano l’efficacia: le conseguenze del movimento fisico sull’organismo possono paragonarsi a quello di un farmaco, con effetti salutari in grado anche di allungare la vita.
Nonostante ormai sia noto a tutti quanto conti l’esercizio fisico per lo stato di salute generale, ancora in tanti non troviamo la motivazione per svolgerlo con regolarità. Ci sono però ottime notizie per quelli che, come me, non amano chiudersi in palestra per praticare sport. Il “British Journal Sports” ha pubblicato il risultato di una ricerca fatta dall’University College di Londra che ha analizzato il legame tra sedentarietà e longevità, con conclusioni veramente stimolanti. Secondo questi ricercatori inglesi l’elisir di lunga vita è alla portata di tutti: basterebbe semplicemente fare qualche tipo di esercizio fisico per conquistarlo. Il punto più interessante della ricerca è che non è necessario fare degli sforzi intensi per avere benefici alla salute ma è sufficiente un’attività moderata per ottenere gli stessi risultati.
Gli scienziati dell’University College di Londra hanno calcolato che sarebbero sufficienti due ore e mezzo di attività fisica alla settimana, con esercizi anche non intensi ma che aumentino il battito cardiaco, per avere il massimo dei risultati.
Ci sono due dati straordinari che questi studi mettono in risalto: il primo è che ogni mezz’ora di pratica di esercizio fisico quotidiano può aumentare l’aspettativa di vita del 17%, il secondo è che il movimento che comporta un aumento del battito cardiaco può arrivare a ridurre del 40% la mortalità.
Anche i ricercatori della St. Georgre’s University Hospitals NHS Fundation Trust di Londra hanno constatato che l’esercizio fisico può regalare da 3 a 7 anni di vita in più.
Un altro studio della California State University di Long Beach afferma che praticando attività fisica vengono rilasciate le endorfine che aumentano il buonumore e consiglia di praticare almeno una camminata di 10.000 passi al giorno per ottenere già ottimi risultati. La sedentarietà rimane uno dei peggiori nemici della salute, sia per gli effetti controproducenti che ha sul corpo e sia per quelli che ha a livello mentale e psicologico. In sintesi non è necessario essere degli sportivi professionisti o correre tanti chilometri per avere dei risultati positivi, ma un minimo di attività fisica ci può rendere più longevi.
L’elenco dei tantissimi benefici che la pratica di una qualunque attività fisica apporta è molto ampio: riduce il livello di zuccheri nel sangue, migliora lo stato emotivo e psicologico aumentando creatività, produttività e concentrazione, aiuta a ritrovare energia e motivazione e induce un maggior senso di sazietà grazie alla produzione di ormoni del benessere. Già mezz’ora al giorno di attività aerobica moderata aiuta a migliorare ipertensione, sovrappeso, colesterolo in eccesso,funzionalità dell’apparato circolatorio; aumenta inoltre le difese immunitarie, stimola le funzionalità respiratorie e cardiache e aiuta a prevenire il diabete.
Una saggia alternativa alla palestra sono le attività all’aria aperta, come corsa e camminata. La mancanza di orari costrittivi da rispettare rende possibile la pratica in qualunque momento della giornata e i benefici della vitamina D proveniente dal sole sono a costo zero. Indicato soprattutto per le persone con abilità sportive limitate o per chi è più sedentario, camminare – attività solo apparentemente banale- migliora significativamente la salute ritardando la comparsa della demenza senile, funziona come un anti depressivo naturale e allontana i pensieri negativi e lo stress legato ai ritmi frenetici della quotidianità.
Il metodo migliore per arrivare alla frequenza cardiaca “allenante” è sottrarre a 220 la propria età e mantenere le pulsazioni tra il 50% e l’80% di questo valore; camminare a passo svelto inoltre, diversamente dal correre o dal sollevare pesi, mantiene bassi i livelli di cortisolo (ormone dello stress). Una camminata giornaliera svolta all’aria aperta permette una migliore ossigenazione del corpo, con conseguente smaltimento delle tossine e una minore ritenzione dei liquidi in eccesso.
Scegliere di dedicare un po’ di energie alla regolare pratica di esercizio fisico diventerà con il tempo un vero piacere e renderà ancora più gradevole stare in mezzo alla natura, cogliere la bellezza di ciò che ci circonda, percepire i profumi, i colori, le sensazioni, e si trasformerà in un vero e proprio rituale di benessere.