BULLET JOURNAL

CHE COS’È UN BULLET JOURNAL?

IMG_5010

Il Bullet Journal (Bujo) è un metodo -o style- organizzativo creato dal designer americano Ryder Carrol e definito da lui come: “Un sistema analogico per tenere traccia del passato, organizzare il presente e pianificare il futuro”.

Non è un diario e non è neppure un’agenda, il Bujo e molto di più. È un metodo personalizzato ed uno strumento base in un sistema di produttività. Inizialmente questo metodo deve assolvere fondamentalmente funzioni organizzative, di programmazione e pianificazione, ma da questo punto in poi si apre veramente un mondo.

IMG_5014

Dopo aver usato per molto tempo diverse agende per organizzare la mia quotidianità ad un certo punto ho sentito l’esigenza di trovare un sistema che mi permettesse di personalizzare l’impostazione degli spazi funzionalmente alle mie esigenze, alla mia inspirazione e alla mia creatività. L’agenda invece mi creava una costrizione e aveva molti vincoli di struttura grafica che mi limitavano in  termini operativi. Il Bullet Journal, che attualmente sta spopolando, nasce come un sistema immediato, dove la gestione delle pagine è a discrezione dell’utilizzatore e di quello che interessa. Non serve nessuna capacità creativa, è un metodo adatto a tutti che sprona ad organizzare in modo ottimale: il metodo si acquista strada facendo, nell’utilizzo stesso. Infatti è nato come un sistema minimalista, versatile, semplice ed essenziale,e da questa base siamo noi ad impostare uno stile minimal o a sbizzarrirci usando colori diversi, disegni, decorazioni, adesivi colorati, stickers… Qualunque cosa possa essere utile o d’ispirazione.

La pianificazione del layout si fa partendo da zero: è possibile inserire quello che vogliamo ed esattamente nel modo che desideriamo. La versatilità di questo metodo lo rende estremamente affascinante: la gestione dello spazio si decide liberamente al momento, le regole si creano su misura ed è possibile cambiare l’impostazione in qualunque momento diventi necessario o lo si desideri.

IMG_5018

Le sezioni che possiamo creare nel nostro Bujo sono veramente infinite.
Sinteticamente queste attività posso di dividersi in due gruppi:
– Attività legate al calendario: appuntamenti, cose da fare e impegni di lavoro o personali, date da ricordare, priorità, in pratica, le funzioni basiche di una qualsiasi agenda.
– Altre molteplici attività che scegliamo di introdurre nel Bullet Journal : libri da leggere, cose da imparare, film da vedere, viaggi da fare, ricette da provare, acquisti da fare, lista delle cose che ti rendono felice (happy list), diario dei sogni, buone abitudini, citazioni preferite, blog preferiti, ricettari, menù della settimana, obiettivi di vita personale o professionale, lista dei desideri, risultati delle sfide, diete, buoni propositi, beauty routine, box ideas, controllo del peso, monitorare le attività (habit tracker), e tante altre ancora.

IMG_5009

Come vedete non ci sono limiti !!! Io sono stata assolutamente conquistata da questo sistema, e credo che sarà così anche per tanti di voi (se già non lo avete sperimentato!!!). Per quelli che ci vogliono provare prossimamente mostrerò come iniziare a creare il vostro stupendo Bujo.

Potrebbe piacerti...

2 commenti

  1. where to buy social signals

    quxeijuca rimgb nvlunlz jvrb ullnyrylxcevsoc

  2. … [Trackback]

    […] Read More on that Topic: stylidentitas.blog/che-cose-un-bullet-journal/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *