MOTIVAZIONE PERSONALE

LETTURA SALUTARE

Lettura 2

Tutti noi siamo costantemente impegnati a migliorare il nostro stile di vita: curiamo la nostra alimentazione e scegliamo cibi sani e naturali, assumiamo la giusta quantità di frutta, verdura e di fibre, facciamo esercizio fisico e pratichiamo regolarmente sport, cerchiamo di dormire le giuste ore di sonno. Le ultime ricerche scientifiche hanno però dimostrato che anche la lettura è utilissima a mantenere sani la nostra mente e il nostro corpo: infatti, leggere promuove reazioni neurologiche e porta benefici a livello cerebrale. Mentre leggiamo aumenta il flusso di sangue che arriva al cervello e in questo modo aumenta la coordinazione di funzioni cognitive complesse e molteplici, in pratica, una ginnastica per il cervello.

La profonda fase di rilassamento in cui il corpo e la mente entrano durante la lettura, ha potenti e benefici effetti: il battito cardiaco rallenta e si abbassa il livello di cortisolo, l’ormone causa dello stress, e il livello di tensione si abbassa fino all’80%. E’ inoltre provato che leggere aiuta a prevenire malattie degenerative come l’alzhaimer grazie all’attività mentale legata alla lettura.

Dopo ogni esperienza di lettura migliora la connettività nella corteccia temporale sinistra del cervello (responsabile della comprensione analitica) e tale effetto dura per diversi giorni.

Lifestyle7

Quante cose possiamo dire ancora della lettura! Leggere allena la memoria, rafforza la capacità cognitiva, arricchisce il linguaggio e il nostro bagaglio culturale, rende la mente più dinamica e fa volare la fantasia. Con un buon libro preveniamo l’aggressività, riattiviamo la creatività e rafforziamo la capacità di pensiero autonomo. Leggere inoltre aumenta la capacità empatica e ci aiuta a comprendere meglio le persone con cui ci rapportiamo e noi stessi, ci rende consapevoli dei nostri stati d’animo e delle nostre emozioni. Leggere implica trovare tempo da dedicare a se stessi e a dargli un profondo valore.

Mentre leggiamo evadiamo dalla realtà circostante e perdiamo l’ossessiva attenzione alle nostre sensazioni corporee: non essendo più concentrati sulle tensioni muscolari permettiamo che il corpo si rilassi e si abbandoni.

Lettura 1

La poesia stimola il cervello in modo molto simile e, come anche per la musica, stimola l’emisfero destro del cervello che regola le emozioni e consente l’introspezione.

I libri, per concludere, sono uno strumento di prevenzione che favorisce il benessere personale e la cosa più importante è che il piacere di leggere crea dipendenza!

Grazie, ti aspetto nel prossimo post!

Joana

Potrebbe piacerti...

2 commenti

  1. La lecture est salutaire, éveil des sens, rêveries, sublimation par les mots…
    Lecture de cet élégant blog raffiné, revêtant une poésie certaine

    1. Je te remercier chaleureusement pour cette belle paroles. 😌

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *