Il linguaggio non verbale comprende processi comunicativi che formano parte delle strutture più profonde della mente, ed è stato sin dalle origini, l’unico mezzo di comunicazione tra gli esseri umani prima dell’uso della semantica, considerata attualmente, il mezzo più raffinato ed evoluto per comunicare.

Si intende per comunicazione non verbale tutto quello che non è espresso con la parola ma è ugualmente portatore di un messaggio. Albert Mehrabian, psicologo statunitense, considerato il massimo esperto di comunicazione non verbale (CNV) stabilì l’incidenza che hanno nell’interazione tra individui i tre tipi di comunicazione:
- 7% COMUNICAZIONE VERBALE, che comprende parole e contenuti.
- 38% COMUNICAZIONE PARAVERBALE, che include l’intonazione della voce, la velocità con cui si parla e la modulazione verbale.
- 55% LINGUAGGIO DEL CORPO, di cui fanno parte la gestualità e gli atteggiamenti.
È stupefacente pensare che il 93% della comunicazione è non verbale e solamente il 7% riguarda le parole e i contenuti. La CNV è quindi il più potente strumento di comunicazione usato dall’essere umano. La CNV ha infinite sfaccettature, il corpo esprime molto più di quanto le parole possano fare e di quanto noi crediamo: l’espressione del volto, il tono e il ritmo della voce e ogni movimento del corpo, testa, mani, postura, gambe, piedi, distanza spaziale, tensione del corpo, non è casuale, ma rivela le nostre emozioni e il nostro stato d’animo. In questo senso la CNV può essere conscia, intenzionale e consapevole o inconscia dunque non intenzionale ed inconsapevole.
Si tratta di un argomento molto affascinante perché – che lo si voglia o meno – è impossibile non comunicare: possiamo evitare di scambiare delle parole, di incrociare sguardi o possiamo tenerci a distanza, ma anche l’assenza di queste dinamiche è un vero e proprio messaggio che scambiamo con l’altro.
Ogni nostro movimento ed atteggiamento è espressione della sfera inconscia; imparare a rendere coerente la comunicazione verbale e quella non verbale, sapendole gestire consapevolmente, equivale a migliorare il proprio modo di porsi, permettendo di essere più persuasivi e chiari e di potenziare i rapporti interpersonali nell’ambito lavorativo e personale.
Attualmente l’interesse nei confronti della CNV, della capacità di osservazione e dell’auto-consapevolezza sono aumentate perché considerate fondamentali nel comprendere le relazioni interpersonali. Fattori come la mancanza di tempo e i frenetici ritmi di vita ci portano inevitabilmente a formulare gran parte dei nostri giudizi sulla base della prima impressione (vedi L’IMPORTANZA DELLA PRIMA IMPRESSIONE).
È tipico della natura umana comunicare di più attraverso il corpo che attraverso la parola. Nel primo minuto di interazione con un’altra persona, il corpo può emettere fino a 10.000 messaggi. Ovviamente la consapevolezza di ciò che esprime il linguaggio del corpo diventa di fondamentale importanza per fare un’ottima impressione alle persone con cui ci rapportiamo, soprattutto in quel primo cruciale minuto di conversazione e poi anche nei successivi incontri: rivelerà molto sul livello di sicurezza in noi stessi, autostima e credibilità.
La CNV è uno scambio reciproco tra individui: bisogna essere quindi consapevoli di ciò che comunichiamo agli altri interlocutori e, viceversa, sapere anche come interpretare ciò che essi comunicano. Inconsapevolmente possiamo avere delle abitudini comportamentali che rischiano di essere interpretate in modo negativo (coprirsi la bocca o muoversi costantemente quando si parla ad esempio).
Alcune ricerche dimostrano che le persone di maggior successo sono abili ad interpretare intuitivamente i segnali non verbali veicolati di questi contenuti. Esercitando la capacità di osservazione e di ascolto, possiamo essere in grado di cogliere nuovi aspetti delle relazioni umane e migliorare la capacità di comunicazione con il prossimo.

Falsificare il linguaggio del corpo è quasi impossibile. Occorrerebbe controllare in ogni singolo istante tutte le attività e muscoli del corpo. La mancanza di coerenza tra le parole che comunichiamo ed i messaggi non verbali che invia il nostro corpo induce l’interlocutore a dubitare della veridicità di quello che abbiamo detto. Nel caso ci fosse un’incoerenza tra il linguaggio verbale (contenuto) e quello non verbale, istintivamente tenderemmo a credere più al modo anziché al contenuto.
Gli esperti considerano che ci sia una distinzione essenziale da fare:
- Le parole servono a comunicare le informazioni (contenuti).
- Il linguaggio non verbale comunica emozioni (sentimenti).
Il linguaggio corporale è come una finestra aperta e determina il modo che abbiamo di interagire con gli altri che varia in funzione dello stato d’animo: emozioni negative come ansia, impazienza, rabbia o risentimento influiranno negativamente sul modo di porsi con gli altri e potrebbero creare problemi relazionali. Gestire e controllare questi segnali può risultare molto utile. Il linguaggio verbale può essere rafforzato con il linguaggio del corpo considerando che l’interpretazione del linguaggio non verbale è sicuramente uno strumento pratico per migliorare i nostri rapporti sociali.
Numerosi studi scientifici condotti negli ultimi cinquant’anni constatano come la CNV comunica molto efficacemente sentimenti importanti come: accettazione e rifiuto, simpatia e antipatia, interesse e noia, verità e menzogna e il grado di coinvolgimento tra le persone. La forma di comunicazione più efficace è quella dove le parole vanno accompagnate dai gesti.

Così come la comunicazione verbale ha i suoi codici specifici, anche quella non verbale è costituita di codici. I codici di CNV più riconosciuti tra gli studiosi sono: cinesica (comunicazione che si attua attraverso i movimenti, postura, gesti, mimica e orientazione del corpo), prossemica (studio del comportamento spaziale e le distanze fisiche che l’uomo impone tra sé e gli altri), cronemica (tempo di reazione, modo in cui percepiamo il tempo, tempo di esecuzione di un’azione o di un’espressione), aptica (riguarda la sfera del contatto, chi tocchiamo e con quanta frequenza), prosodia vocale (modificare la lunghezza di una sillaba o vocale, tono di pronuncia di una parola, posizionamento di una pausa o un accento), paralinguistica (tossire, ridere, singhiozzare, alzare la voce), olfattiva (riconoscimento attraverso l’odore corporeo).
Un altro codice basato sull’attivazione del sistema visivo che viene emanato attraverso il corpo è l’aspetto esteriore. Questo comprende gli attributi fisici della persona, l’altezza, il colore degli occhi e della pelle, taglio di capelli insieme a tutto ciò che riguarda la cura del corpo: igiene personale, abbigliamento, accessori. L’insieme di questi segnali può essere usato per la presentazione di sé e per comunicare la propria identità e influenzare gli altri.
La CNV è un fenomeno interattivo di interscambio dinamico di informazioni. L’influenza sociale e il potere di persuasione diventano molto più efficaci con l’utilizzo di forme positive di contatto fisico e visivo. La credibilità aumenta se il richiedente presenta caratteristiche come affidabilità, simpatia, competenza e carisma, essendo le sue richieste percepite come legittime. Utilizzarla in modo consapevole ci permetterà di:
- Migliorare la nostra comunicazione e renderla perfetta.
- Comunicare ad un livello più profondo per riuscire ad “entrare in contatto” con gli altri.
- Raccogliere informazioni preziose sulle idee e pensieri dei nostri interlocutori.
- Scoprire l’incongruenza di chi abbiamo davanti per capire se è sincero.
Il tutto avviene attraverso il nostro stile personale codificato dalla propria personalità. Come dicono Alan e Barbara Paese: “Modificando il linguaggio corporeo è possibile cambiare molti aspetti della nostra vita. Quando cambiamo il linguaggio del corpo cambiamo anche il nostro modo di interagire con gli altri, che di conseguenza reagiranno in maniera diversa”.
Ti aspetto nel prossimo post.
Joana
Molto interessante il tuo articolo Joanna e molto professionale 🙂 Chara
Grazie tante carissima, sono felice che sia stato di tuo interesse. 😘😘
Ciao Joana buongiorno,
molto interessante il tuo post!
sicuramente ricco di spunti 🙂
bravissima!
Grazie!!! L’intenzione è proprio quella di dare dei suggerimenti utili. Ti augurino splendido weekend 😍😍😍
Grazie 🙂
buon weekend a te
🙂
Questo è bello e ben espresso
Grazie mille 😁
Brava bell’articolo ! 😉
Ti ringrazio, buona serata.🤗🤗
Complimenti per l’articolo molto interessante, ho scritto da poco un blog anche io sullo stesso argomento e gradirei un tuo parere essendo neofita, il sito è http://www.ilmondodidak.wordpress.com dimmi poi cosa ne pensi
Ciao, scusa il ritardo nella risposta, nel weekend lo guarderò molto volentieri, poi ti dirò. Buona setata😃
Grazie mille domani finirò un articolo un po’ lungo sulle mani spero che ti piaccia, io intanto ti leggo, molto interessante
Oltre a questo ci sono anche altri aspetti. Vestirsi in un certo modo, presentarsi in un certo modo, modificano come si viene percepiti, anche senza parlare. Interessanti spunti e articolo
Ti ringrazio. Effettivamente è un argomento molto vasto pieno di connotazioni interessanti da cui imparare 👍
Beneath, we look at some of the most common games you can play at
legal U.S. on the net casinos.
Hi there to every one, the contents present at this web site are
genuinely awesome for people knowledge, well, keep
up the nice work fellows.