Un nuovo anno è approdato nella nostra vita, e spesso attendiamo questo momento come l’occasione giusta per progettare un nuovo inizio e mettere in atto una serie di cambiamenti che ci aiutino a migliorare la nostra realtà.

Il mio proposito per questo 2019 è centrato sulla crescita personale, focalizzando gli obiettivi piccoli o grandi che siano, che possono rendermi più felice. Indispensabile sarà crederci intensamente e investirci una buona dose di energia: solo avendo piena fiducia nei propri progetti la crescita personale potrà realizzarsi.
In generale, per portare a termine i nostri obiettivi con successo, è utile definire alcuni passaggi fondamentali.
#DEDICARE DEL TEMPO A SÉ STESSI
Ritagliarsi del tempo e dello spazio per sé non deve essere visto in come una forma di egoismo. Non si tratta di concentrarsi esclusivamente su se stessi, disinteressandosi totalmente degli altri e anteponendo il proprio benessere a tutto: si tratta invece di un sano egoismo che apporta positività su di noi e conseguentemente su chi ci sta attorno. Questo atteggiamento ci aiuterà a liberare la mente dalle troppe responsabilità e preoccupazioni quotidiane, riuscendo così a creare quel silenzio interiore che serve ad ascoltare i segnali che il nostro corpo ci invia per prendersene cura.
Questa nuova tendenza viene chiamata “Reward and Indulge” e suggerisce uno stile di vita che fa della gratificazione personale, e della concessione di momenti per curare i propri interessi, la nuova via per rinascere ed avere più successo. È necessario riuscire a ritagliarsi del tempo per sé prendendosi una pausa, senza avere per questo sensi di colpa.

#USCIRE DELLA COMFORT ZONE
Un’esistenza felice si costruisce attraverso il giusto equilibrio tra i momenti condivisi con le persone che amiamo, le nostre abitudini, le nostre certezze, (conosciuta come “comfort zone“) e dai momenti dedicati alla scoperta di noi stessi, degli altri e del mondo.
La “comfort zone” ci preserva dell’ansia, dallo stress, dalle paure, ed è tutto ciò che ci da sicurezza e controllo. È l’ambito in cui ci si sente protetti dai rischi. Questo concetto si avvicina al “Pregiudizio dello Status Quo” come tipico modello comportamentale verso tutto quello che appare certo, stabile, duraturo.
Tante sono le situazioni, oggetti o persone che possono rappresentare la nostra “comfort zone”: un genitore o un fratello, un amico del cuore, il nostro compagno di vita, il nostro animale domestico, l’angolo preferito della nostra casa, il luogo dove siamo cresciuti, il nostro diario… Ma non è immaginabile di programmare e controllare tutto quello che accadrà. Non bisogna permettere alla “comfort zone” di soffocarci ogni giorno lentamente vivendo un’esistenza ripetitiva senza stimoli con quella sensazione di sprecare le giornate. La routine è rassicurante, ma evitare nuove sensazioni limita la nostra crescita personale e la possibilità d’imparare.
È indispensabile uscire della “comfort zone” per sperimentare e anche sbagliare. Bisogna essere in grado di affrontare le proprie ansie, le proprie preoccupazioni e di superarle senza trascurare le opportunità che la vita ci pone tutti i giorni per migliorare.
La maggior parte degli impedimenti al cambiamento risiedono nell’atteggiamento mentale, rappresentano un lavoro molto faticoso per la nostra mente rischiando così di limitare le nostre esperienze. Al contrario le “novità”, le situazioni inconsuete ed inusuali, creano nuovi percorsi e procedure.
La vita inizia alla fine della “comfort zone”.
Neale Donald Walsch

#STIPULARE UN PROGRAMMA
Quando non abbiamo un programma di azione andiamo avanti senza una precisa direzione. Un programma di sviluppo personale delinea il percorso da seguire per raggiungere gli obiettivi prefissati e ce li ricorda quando è necessario. Un buon piano riduce le possibilità di perdersi lungo il tragitto aiutandoci a decidere cosa vogliamo ottenere – e in che modo possiamo riuscirci – considerando le proprie capacità, possibilità, qualità innate e punti di forza per tirare fuori il meglio di noi aumentando la fiducia in se stessi. Non bisogna lasciare che il nostro destino sia il risultato di una combinazione di coincidenze e fortuna. Stabilire una meta aumenta le possibilità di successo.
La pianificazione porta il futuro nel presente perché tu possa fare adesso qualcosa in merito.
Alan Lakein
I principali elementi che ci aiuteranno a raggiungere più facilmente i nostri obiettivi:
- Essere positivi ed ottimisti: questo deve essere il motore che muove le nostre azioni.
- Tenere un diario dove registrare i progressi per mantenere la motivazione.
- Essere persistenti e non lasciare che le critiche o gli ostacoli ci scoraggino.
- Assumere qualche rischio, provare soluzioni diverse, essere aperti ad imparare.
- Affrontare gli obiettivi frazionandoli in piccoli step per semplificare la loro realizzazione.

Il processo di crescita personale comporta una rivoluzione mentale, richiede capacità di evolvere, di rendere ogni giorno un’occasione nuova per mettersi alla prova, di lasciarsi stupire dall’imprevisto. Credere che il nuovo anno possa portare un nuovo inizio è il primo passo per realizzarlo.
Buon anno di crescita a tutti !!!
Joana
excellent written. High motivation to change something in life.
Thank you for praise dear. I’m very glad you like it!!! Enjoy your New Year 🤗🤗🥰🥰
Buongiorno Joana
complimenti per il tuo lavoro fatto con stile ed accuratezza 😉
“rivoluzione mentale” 🙂
apertura al nuovo e all’ascolto
sempre
🙂
Ciao Monica, ti sono molto grata e sono anche compiaciuta che apprezzi il mio lavoro nel blog. Grazie mille e buona serata Monica🤗🙏
🙂
Bel suggerimento!
Ti ringrazio per l’augurio
Grazie Luisa, buona serata.😄
<3